Doom festeggia trent'anni con un sesto episodio ufficioso

Per celebrare l'evento, John Romero ha rilasciato Sigil 2.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2023]

doom 30 anni

Ci sono videogiochi che, quantomeno per nome, sono noti anche a chi non si interessa del genere: si tratta di titoli dall'immensa popolarità come Super Mario Bros., Sonic The Hedgehog, o Doom.

Proprio in questi giorni il gioco di John Carmack e John Romero, che pur non essendo il primo First Person Shooter mai creato ha sicuramente contribuito a definire l'intero genere, compie 30 anni.

La prima apparizione pubblica di Doom risale infatti al 10 dicembre 1993, quando una versione shareware del gioco venne caricata sul server FTP dell'Università del Winsconsin.

Era un'edizione ridotta del gioco completo - com'era normale per le versioni shareware - che conteneva soltanto il primo episodio, composto di nove livelli, ma venne scaricata e giocata da 15 - 20 milioni di persone.

Si narra addirittura che, poco dopo l'annuncio dell'upload sul server, 10.000 utenti si siano collegati in contemporanea per scaricare Doom, causando un crash della rete universitaria.

La saga di Doom oggi continua ancora. La serie principale è passata nelle mani di Bethesda (di proprietà di ZeniMax, che a sua volta da qualche anno è stata acquisita da Microsoft), la quale ha in programma di rilasciare un nuovo episodio che dovrebbe essere intitolato Doom Year Zero, ma gli sviluppatori originali non sono rimasti con le mani in mano.

In occasione del venticinquesimo anniversario di Doom, John Romero aveva rilasciato Sigil, una collezione di nuovi livelli per la versione originale del videogioco. Ora, in occasione del trentesimo, arriva Sigil 2.

Disponibile per i preordini sul sito ufficiale di Romero, Sigil 2 si presenta come un «sesto episodio ufficioso» di Doom; include nove livelli standard e due livelli deathmatch, insieme a una nuova colonna sonora MIDI per completare l'effetto nostalgia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Doom si arrende ai pirati
Giocare a Doom sulla Touch Bar del MacBook
Giocare a Doom sul display della stampante
Doom 3, il codice adesso è open
Doom e Doom II sbarcano in Germania (17 anni dopo)
Il ritorno di Wolfenstein 3D

Commenti all'articolo (4)

Esistono e cancellano altre esistenze solo a causa del loro profondo disagio e grazie alla disponibilità assurda ed eccessiva di armi. :cry:
7-1-2024 14:52

Vero, ma... Esistono, purtroppo.
18-12-2023 09:38

Quelli che vanno a sparare di persona sono solo dei falliti, vigliacchi, che si sentono qualcuno solo con un arma in mano, che riempie la loro esistenza di nullità. :x
16-12-2023 17:05

Oggi invece prendono la cosa troppo sul serio e alle università vanno di persona, a sparare... :yernuts: Leggi tutto
13-12-2023 19:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics