Windows, il Microsoft Store si potrà disinstallare

Ma soltanto in Europa. E anche Edge diventa meno invadente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2025]

microsoft store disinstalla europa dma

Microsoft ha annunciato una serie di aggiornamenti per Windows 10 e 11 destinati esclusivamente agli utenti dello Spazio Economico Europeo (SEE) in risposta agli obblighi imposti dal Digital Markets Act. Tra le novità più significative, la possibilità di disinstallare il Microsoft Store, insieme a una maggiore libertà nella gestione delle applicazioni preinstallate e delle impostazioni del browser.

Per quanto riguarda la rimozione del Microsoft Store, Microsoft precisa che le app installate tramite lo Store continueranno a ricevere aggiornamenti automatici, grazie all'infrastruttura sottostante che rimane attiva anche dopo la disinstallazione. Ciò garantisce - spiega Microsoft - che la sicurezza e la funzionalità delle app non vengano compromesse, mantenendo un equilibrio tra libertà dell'utente e affidabilità del sistema.

Un'altra novità riguarda la gestione dei browser. Gli utenti europei che imposteranno come predefiniti browser di terze parti, come Chrome o Firefox, vedranno che questi saranno indicati come applicazioni predefinite anche per aprire diversi tipi di file, tra cui .svg e .xml, oltre ai tradizionali http e .html. Inoltre, l'installazione di un nuovo browser lo aggiungerà automaticamente alla barra delle applicazioni, a meno che l'utente non scelga diversamente. Microsoft ha anche eliminato le promozioni intrusive di Edge - come i banner su Bing - per gli utenti che utilizzano altri browser; lo stesso vale per le notifiche che invitano a provare Edge quando si aprono applicazioni concorrenti.

Le novità, già attive come dicevamo in alcune build dedicate agli Insider, dovrebbero essere distribuite al grande pubblico entro la fine dell'estate anche se - come precisavamo - limitatamente agli utenti che operano nel SEE.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows, presto si potrà disinstallare Edge e Bing
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
UE, in vigore la legge che obbliga l'apertura alle app di terze parti
Dall'UE l'alternativa autarchica a Microsoft Office
UE, stretta sui giganti della tecnologia con DSA e DMA
iOS, la UE obbligherà Apple a consentire l'installazione di app di terze parti
UE, una legge per obbligare Google e Meta a rivelare i loro algoritmi
La UE obbligherà WhatsApp, Facebook e Apple a cooperare nella messaggistica

Commenti all'articolo (3)

Sì, questo. L'ipotesi del redattore ha senso: tra le Big Tech, per il momento almeno Microsoft ha optato per un'interazione "morbida" con la UE, probabilmente perché a dispetto delle recenti minacce cataclismiche di Apple ed il complessivo "io me ne frego!" delle altre, sa perfettamente di non poter bluffare sul cosa... Leggi tutto
6-6-2025 18:46

Eh, su questo siamo ancora molto lontani... :lol: Anzi mi fa strano che hanno capitolato tutto sommato abbastanza facilmente su questi temi, mi fa sorgere il dubbio che sotto sotto ci sia qualcosa e non solo la volontà di evitare sanzioni.
6-6-2025 17:59

Forza Nadella, ancora un piccolo sforzo: togli direttamente Windows dai PC cui lo imponi col ricatto e siamo pace. :jump:
5-6-2025 09:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2287 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics