Windows 11 24H2: dopo l'aggiornamento i punti di ripristino durano solo 60 giorni

Dopo due mesi vengono cancellati automaticamente e l'utente non può impostare da sé il limite.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2025]

Con l'aggiornamento di giugno 2025 per Windows 11 versione 24H2, Microsoft ha introdotto una nuova politica per la gestione dei punti di ripristino del sistema: ora vengono conservati per un massimo di 60 giorni. Questa modifica, implementata con l'aggiornamento cumulativo KB5060842, mira a rendere più prevedibile l'eliminazione automatica dei punti di ripristino. Ovviamente riduce il periodo durante il quale gli utenti possono recuperarli per risolvere problemi del sistema operativo.

I punti di ripristino consentono di riportare Windows a uno stato precedente in caso di malfunzionamenti causati da aggiornamenti, installazioni di software o driver incompatibili. Fino a poco fa, i punti di ripristino non avevano una scadenza fissa: potevano essere eliminati manualmente o automaticamente quando si esauriva lo spazio su disco dedicato (generalmente tra l'1% e il 3% della partizione di sistema). La nuova regola stabilisce che i punti di ripristino vengono automaticamente rimossi dopo 60 giorni dalla creazione. Questo avviene indipendentemente dallo spazio disponibile, salvo interventi manuali da parte dell'utente.

Il processo per creare un punto di ripristino rimane invariato: gli utenti possono cercarne l'opzione digitando Crea un punto di ripristino nel menu Start, selezionare la partizione desiderata, attivare la protezione del sistema e seguire la procedura guidata. Microsoft crea automaticamente punti di ripristino prima di eventi significativi, come l'installazione di aggiornamenti di sistema o software che modificano file critici. Per applicare un punto di ripristino è sufficiente selezionare Apri Ripristino configurazione di sistema dalle opzioni di ripristino. Tuttavia gli utenti devono essere consapevoli che con la nuova politica i punti più vecchi di 60 giorni non saranno più disponibili.

Microsoft non ha previsto un'opzione per disattivare la scadenza dei 60 giorni o personalizzarne la durata. Per chi necessita di punti di ripristino più longevi, l'unica soluzione è creare backup completi del sistema: si possono utilizzare strumenti come l'utilità di backup integrata in Windows o adottare software di terze parti, che offrono un maggiore controllo sulla conservazione dei dati.

La nuova politica si applica esclusivamente a Windows 11 24H2 e versioni successive; gli utenti di Windows 10 o di versioni precedenti di Windows 11 non sono quindi interessati. Ma con la fine del supporto per Windows 10, prevista per ottobre 2025, molti saranno spinti a migrare a Windows 11, incontrando questa e altre novità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Premetto che non uso Windows 11 neppure io per cui mi baso su informazioni terze ma, per quanto ne so, è possibile tornare a Windows 10 dopo aver eseguito l'aggiornamento a Windows 11 con un importante distinguo. Se l'aggiornamento a Windows 11 è stato fatto da meno di 10 giorni, è possibile utilizzare la funzione "Torna... Leggi tutto
28-6-2025 14:38

Non avendo Windows a casa non so se da 11 il downgrade a 10 via punto di ripristino è possibile, ma se non lo fosse direi: allora a che serve? Che tutele ti dà uno strumento che non ti assicura ciò per cui è stato pensato?
28-6-2025 08:29

Ma se migri a Windows 11 è poi possibile tornare indietro a Windows 10?
27-6-2025 16:51

Significa banalmente che se un utente con Windows 10 crea un punto di ripristino subito prima di migrare a Windows 11 e lo mantiene indefinitamente per cautelarsi dagli sfracelli cui facilmente andrà incontro, ora gli guastano la festa. :twisted: Leggi tutto
27-6-2025 07:40

Questa è una di quelle classiche decisioni senza senso logica, senza utilità tecnica e senza criterio di sicurezza, fatte apparentemente solo per creare danni, e ci vuole un perfetto idiota per dire che questa funzione rappresenta qualcosa di utile per il cliente utilizzatore finale. Infatti nonostante tutto, non ho trovato elogi... Leggi tutto
26-6-2025 19:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1081 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics