Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo

Nel mirino del ministro dell'Interno ci sono tutte le piattaforme che supportano la crittografia end-to-end.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2025]

governo piantedosi autorita whatsapp crittografia
Foto di freestocks.

Durante la puntata della trasmissione "Codice" di Rai 1 trasmessa il 18 luglio 2025 Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha annunciato l'intenzione del Governo italiano di istituire una nuova authority, in dipendenza dal Ministero dell'Interno e in collaborazione con la Polizia Postale, per monitorare il comportamento (ed eventualmente sanzionare) le app di messaggistica con crittografia end-to-end, come WhatsApp, Signal e Telegram. L'obiettivo è equiparare questi servizi agli obblighi normativi delle compagnie telefoniche, imponendo la presenza di sedi legali in Unione Europea e prevedendo sanzioni fino alla sospensione del servizio per i provider non conformi.

Piantedosi ha ribadito che la crittografia end-to-end ostacola le indagini su reati gravi come pedopornografia, terrorismo e spionaggio, rendendo necessaria una giurisdizione più incisiva. La nuova Autorità avrebbe il compito di monitorare i provider di messaggistica, richiedere quando necessario la condivisione di dati con le autorità inquirenti e applicare sanzioni, incluse multe pecuniarie e l'interruzione del servizio, in casi estremi. L'idea riprende l'allarme del capo della Polizia Vittorio Pisani che al Festival dell'Economia di Trento aveva denunciato la disparità normativa tra le aziende di telecomunicazioni, obbligate a collaborare con la magistratura, e le piattaforme digitali, spesso esenti da vincoli simili.

«Il quadro normativo sta evolvendo a livello europeo e internazionale» - ha affermato Piantedosi - per arrivare a obbligare i provider, che spesso hanno sede al di fuori della UE, a stabilire sedi nei singoli Stati membri. Il ministro ha evidenziato l'importanza strategica dei dati, definiti «una ricchezza» per la sicurezza nazionale. Tuttavia, la misura solleva preoccupazioni sulla privacy digitale. La crittografia end-to-end, pilastro di app come Signal e WhatsApp, garantisce che solo mittente e destinatario possano accedere ai messaggi, rendendo impossibile l'intercettazione senza compromettere la sicurezza di tutti gli utenti.

Le difficoltà tecniche e politiche sono notevoli. Implementare un sistema di monitoraggio richiederebbe backdoor o meccanismi di accesso ai dati, come il controverso ChatControl proposto in Europa, che obbligherebbe le piattaforme a scansionare i messaggi per contenuti illegali. Tale misura è stata respinta da molti per le implicazioni sul GDPR e sulla sicurezza degli utenti. Obbligare i provider a stabilire sedi in Europa potrebbe spingere alcuni, come Telegram, a ritirarsi dal mercato europeo piuttosto che conformarsi, come accaduto con BitChute nel Regno Unito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Chi difende gli adulti?
La Democrazia della Sorveglianza
False dicotomie, reloaded
Rinunciare allo smartphone
Chatcontrol, a rimetterci saranno le vittime di abusi
Zitto zitto, il Parlamento Europeo vara la sorveglianza di massa di tutte le email

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

{utente anonimo}
Quindi vuole intercettare le chat di Carletto mezzolitro sul caso Almasri?
13-8-2025 10:49

Dovremo rispolverare i manuali del professor Zapp...? :twisted:
2-8-2025 13:19

E' già successo e tornerebbe a succedere non c'è alcun dubbio su questo. La volontà dei governanti e dei potenti di controllare tutti per individuare eventuali oppositori o fomentatori di dissenso verso l'ordine costituito sta tornando decisamente in auge in tutto il mondo se mai era calata... In realtà era solo stata un pochino... Leggi tutto
1-8-2025 18:37

{Ciabattino del Re}
Semplice: basta andare in qualsiasi tribunale e leggere gli atti in cui si fa riferimento ad attività di intercettazione. Le forze di Polizia già hanno accesso a uozapp, come per le intercettazioni telefoniche, devono solo pagare a Metà Riguardo ad AES trovi tutto in pubblicazioni scientifiche e, ribadisco, non viene... Leggi tutto
30-7-2025 10:18

Allora illustraci mediante fonti ed esempi come queste app, WhatsAPP, Signal e Telegram non sono sicure, siamo curiosi? Leggi tutto
29-7-2025 23:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6660 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics