[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2025]
È già in uso nel Regno Unito il primo stetoscopio dotato di intelligenza artificiale, capace di rilevare segnali di scompenso cardiaco in appena 15 secondi. Sviluppato da Eko Health in collaborazione con la Mayo Clinic, questo dispositivo, approvato dalla FDA statunitense nell'aprile 2024, permette ai medici di base di identificare rapidamente condizioni cardiache durante visite di routine, senza ricorrere a esami complessi come l'ecocardiogramma. Lo stetoscopio utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare la frazione di eiezione cardiaca, un indicatore chiave dello scompenso cardiaco, rendendo la diagnosi più accessibile e tempestiva.
Lo scompenso cardiaco è una condizione debilitante che colpisce circa 64 milioni di persone nel mondo, di cui 14 milioni in Europa e 1,2 milioni in Italia. Questa patologia, caratterizzata da un cuore che non pompa sangue in modo efficiente, è associata a un'elevata mortalità e frequenti ospedalizzazioni, con un impatto significativo sulla qualità della vita. In Italia la prevalenza è del 2% della popolazione, con una crescita prevista del 2,3% nei prossimi dieci anni. Tradizionalmente la diagnosi richiede esami avanzati come elettrocardiogrammi, ecocardiogrammi o TAC coronariche, spesso costosi e non disponibili negli ambulatori di medicina generale. Lo stetoscopio di Eko Health cambia questa situazione, integrando l'intelligenza artificiale per analizzare i suoni cardiaci in tempo reale e identificare anomalie con una precisione del 96%.
Il funzionamento del dispositivo si basa su un sensore acustico avanzato che cattura i suoni cardiaci, amplificati e analizzati da un algoritmo proprietario addestrato su migliaia di registrazioni reali. Ciò permette di rilevare la presenza di un'eventuale frazione di eiezione ridotta, un marker di insufficienza cardiaca, in pochi secondi. Secondo quanto riporta l'ANSA, il dispositivo è particolarmente utile perché consente di diagnosticare lo scompenso cardiaco anche in pazienti asintomatici, una condizione che spesso passa inosservata fino a quando non si manifesta con sintomi gravi. La rapidità della diagnosi è cruciale: un intervento precoce può ridurre il rischio di complicanze come aritmie o ictus e migliorare l'efficacia delle terapie.
L'auscultazione, pratica medica introdotta da René Laennec nel 1816 con l'invenzione dello stetoscopio, rimane uno dei metodi più semplici per valutare la salute del cuore e dei polmoni. L'auscultazione tradizionale consente di rilevare suoni anomali come soffi cardiaci o crepitii polmonari, ma richiede esperienza per distinguere i suoni fisiologici da quelli patologici. Lo stetoscopio AI di Eko Health supera questa limitazione, automatizzando l'analisi e riducendo la dipendenza dalla soggettività del medico. Rispetto agli stetoscopi elettronici tradizionali, che amplificano i suoni senza elaborarli, questo dispositivo utilizza un'intelligenza artificiale addestrata per identificare pattern specifici, come quelli associati a fibrillazione atriale o valvulopatie.
Come spesso accade con la IA, l'adozione di questa tecnologia solleva alcune questioni. Il dibattito sulla responsabilità in caso di diagnosi errate rimane aperto, soprattutto alla luce del regolamento europeo AI Act, in vigore dall'estate 2024, che impone requisiti rigorosi per garantire la sicurezza delle applicazioni di intelligenza artificiale. Gli algoritmi, pur precisi, possono produrre falsi positivi o negativi: la loro affidabilità dipende dalla qualità dei dati su cui sono stati addestrati. L'integrazione di tecnologie avanzate non deve sostituire il giudizio clinico del medico ma supportarlo. Al momento il dispositivo è disponibile solo negli Stati Uniti e nel Regno Unito: non è chiaro quando sarà introdotto in UE, dove la certificazione CE potrebbe richiedere ulteriori passaggi.
Dal punto di vista pratico, il dispositivo è progettato per essere intuitivo. Lo stetoscopio di Eko Health si distingue per la sua integrazione diretta nell'auscultazione tradizionale, rendendolo uno strumento pratico per i medici di base che desiderano migliorare la loro capacità diagnostica senza modificare significativamente la routine clinica. Si utilizza come un normale stetoscopio, posizionando il diaframma sul torace del paziente, ma i dati raccolti vengono elaborati in tempo reale e visualizzati su un'applicazione collegata, che fornisce un feedback immediato. Questo approccio non solo accelera la diagnosi, ma può anche ridurre i costi per i pazienti, evitando esami più complessi in assenza di indicazioni specifiche.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
zeross