Lo stetoscopio con l'intelligenza artificiale: diagnostica le malattie cardiache in soli 15 secondi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2025]

È già in uso nel Regno Unito il primo stetoscopio dotato di intelligenza artificiale, capace di rilevare segnali di scompenso cardiaco in appena 15 secondi. Sviluppato da Eko Health in collaborazione con la Mayo Clinic, questo dispositivo, approvato dalla FDA statunitense nell'aprile 2024, permette ai medici di base di identificare rapidamente condizioni cardiache durante visite di routine, senza ricorrere a esami complessi come l'ecocardiogramma. Lo stetoscopio utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare la frazione di eiezione cardiaca, un indicatore chiave dello scompenso cardiaco, rendendo la diagnosi più accessibile e tempestiva.

Lo scompenso cardiaco è una condizione debilitante che colpisce circa 64 milioni di persone nel mondo, di cui 14 milioni in Europa e 1,2 milioni in Italia. Questa patologia, caratterizzata da un cuore che non pompa sangue in modo efficiente, è associata a un'elevata mortalità e frequenti ospedalizzazioni, con un impatto significativo sulla qualità della vita. In Italia la prevalenza è del 2% della popolazione, con una crescita prevista del 2,3% nei prossimi dieci anni. Tradizionalmente la diagnosi richiede esami avanzati come elettrocardiogrammi, ecocardiogrammi o TAC coronariche, spesso costosi e non disponibili negli ambulatori di medicina generale. Lo stetoscopio di Eko Health cambia questa situazione, integrando l'intelligenza artificiale per analizzare i suoni cardiaci in tempo reale e identificare anomalie con una precisione del 96%.

Il funzionamento del dispositivo si basa su un sensore acustico avanzato che cattura i suoni cardiaci, amplificati e analizzati da un algoritmo proprietario addestrato su migliaia di registrazioni reali. Ciò permette di rilevare la presenza di un'eventuale frazione di eiezione ridotta, un marker di insufficienza cardiaca, in pochi secondi. Secondo quanto riporta l'ANSA, il dispositivo è particolarmente utile perché consente di diagnosticare lo scompenso cardiaco anche in pazienti asintomatici, una condizione che spesso passa inosservata fino a quando non si manifesta con sintomi gravi. La rapidità della diagnosi è cruciale: un intervento precoce può ridurre il rischio di complicanze come aritmie o ictus e migliorare l'efficacia delle terapie.

L'auscultazione, pratica medica introdotta da René Laennec nel 1816 con l'invenzione dello stetoscopio, rimane uno dei metodi più semplici per valutare la salute del cuore e dei polmoni. L'auscultazione tradizionale consente di rilevare suoni anomali come soffi cardiaci o crepitii polmonari, ma richiede esperienza per distinguere i suoni fisiologici da quelli patologici. Lo stetoscopio AI di Eko Health supera questa limitazione, automatizzando l'analisi e riducendo la dipendenza dalla soggettività del medico. Rispetto agli stetoscopi elettronici tradizionali, che amplificano i suoni senza elaborarli, questo dispositivo utilizza un'intelligenza artificiale addestrata per identificare pattern specifici, come quelli associati a fibrillazione atriale o valvulopatie.

Come spesso accade con la IA, l'adozione di questa tecnologia solleva alcune questioni. Il dibattito sulla responsabilità in caso di diagnosi errate rimane aperto, soprattutto alla luce del regolamento europeo AI Act, in vigore dall'estate 2024, che impone requisiti rigorosi per garantire la sicurezza delle applicazioni di intelligenza artificiale. Gli algoritmi, pur precisi, possono produrre falsi positivi o negativi: la loro affidabilità dipende dalla qualità dei dati su cui sono stati addestrati. L'integrazione di tecnologie avanzate non deve sostituire il giudizio clinico del medico ma supportarlo. Al momento il dispositivo è disponibile solo negli Stati Uniti e nel Regno Unito: non è chiaro quando sarà introdotto in UE, dove la certificazione CE potrebbe richiedere ulteriori passaggi.

Dal punto di vista pratico, il dispositivo è progettato per essere intuitivo. Lo stetoscopio di Eko Health si distingue per la sua integrazione diretta nell'auscultazione tradizionale, rendendolo uno strumento pratico per i medici di base che desiderano migliorare la loro capacità diagnostica senza modificare significativamente la routine clinica. Si utilizza come un normale stetoscopio, posizionando il diaframma sul torace del paziente, ma i dati raccolti vengono elaborati in tempo reale e visualizzati su un'applicazione collegata, che fornisce un feedback immediato. Questo approccio non solo accelera la diagnosi, ma può anche ridurre i costi per i pazienti, evitando esami più complessi in assenza di indicazioni specifiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Michael J. Fox e Intel contro il Parkinson
L'app per iPhone che individua il cancro
La visita oculistica? Si fa con lo smartphone
Bastano tre note per identificare un brano musicale
Lo smartphone riconvertito in microscopio
Esami del sangue, risultati immediati

Commenti all'articolo (4)

Non può il medico cardiologo che assiste la IA, dire in base alla valutazione della IA a paziente se accetta il responso o vuole fissare un altra visita, poiché lui essendo lo specialista, ed essendo per regolamento presente, devo informare il paziente in maniera, chiara, esauriente, e veritiera sule sue condizioni e se non verifica la... Leggi tutto
4-9-2025 15:57

Questo equivarrebbe a considerare tutti i negativi come falsi negativi. Così peggiorerebbe le cose anziché migliorarle: perché usare uno strumento di cui si diffida a priori? Il rischio è che si trasformi in un'arma di negoziazione: il medico dice al paziente che può accontentarsi della diagnosi della IA oppure attendere una vita per... Leggi tutto
3-9-2025 13:41

{romolo}
"Il dibattito sulla responsabilità in caso di diagnosi errate rimane aperto"; non credo proprio che il paziente venga curato senza prima una conferma per altre vie. E non credo che nel caso non venga rilevato niente il paziente sia rispedito a casa senza ulteriori controlli per altre vie. Questo sistema permette di avere... Leggi tutto
3-9-2025 10:04

Ma non accadrà... :roll: Leggi tutto
3-9-2025 08:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics