Rombo e vibrazioni artificiali per restituire "l'anima" alle moto elettriche



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2025]

yamaha moto elettriche rumore vibrazioni
Foto di Erkka Wessman.

Le motociclette elettriche offriranno vantaggi in termini di efficienza energetica e ridotte emissioni ma, per molti appassionati, mancano di una caratteristica tanto importante quanto le prestazioni, almeno da un punto di vista emotivo: il rumore (e le vibrazioni). La transizione da un motore a combustione interna a un propulsore elettrico comporta la perdita di quegli elementi sensoriali che per molti contribuiscono in modo importante a definire l'esperienza di guida: il rombo dell'aspirazione e dello scarico, le pulsazioni ritmiche del pistone, le vibrazioni trasmesse al manubrio e al sellino. Yamaha, produttore giapponese con una lunga tradizione nel settore, ha deciso di affrontare la questione depositando un brevetto che mira a ricreare artificialmente questi aspetti, non attraverso soluzioni digitali (per esempio con un altoparlante), ma con un approccio meccanico.

Il documento, identificato con il numero internazionale WO/2025/191637, descrive un "veicolo elettrico a sella" equipaggiato con un simulatore di motore endotermico, progettato per integrare suoni e vibrazioni in modo coerente con il regime di rotazione del motore elettrico. Il sistema proposto da Yamaha si basa su componenti meccanici tradizionali come un albero motore, un pistone, un cilindro e valvole, che operano senza combustione ma simulando i cicli di un motore a quattro tempi. Il pistone muove aria all'interno del cilindro, comprimendola durante la fase di compressione e espellendola attraverso le valvole durante lo scarico, generando così onde sonore e vibrazioni fisiche. Questo meccanismo è azionato direttamente dal motore elettrico della moto, con una frizione che permette di collegare o scollegare il simulatore a comando, per esempio tramite un interruttore di avviamento

La velocità di rotazione del finto motore è sincronizzata con quella del propulsore principale, assicurando che i suoni e le vibrazioni aumentino proporzionalmente all'accelerazione, creando un feedback sensoriale realistico. A differenza dei sistemi elettronici che emettono suoni sintetici attraverso altoparlanti - come quelli obbligatori per la sicurezza pedonale in molti mercati - qui l'effetto è prodotto da masse in movimento, con il pistone che funge da "massa reciproca" per trasmettere vibrazioni al telaio.

Il brevetto riconosce esplicitamente che, nonostante i benefici ambientali delle elettriche, esse «mancano di anima» per via dell'assenza di rumori e pulsazioni. D'altro canto, l'aggiunta di parti mobili aumenta la complessità meccanica, potenzialmente riducendo l'efficienza del motore elettrico. Durante la fase di compressione, parte della potenza viene sottratta per azionare il simulatore, con una perdita stimata che Yamaha mitiga attraverso ottimizzazioni come valvole a controllo elettronico e materiali leggeri. Ciò potrebbe tradursi in una minore autonomia della batteria, che è un fattore critico per tutti i veicoli elettrici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Auto elettriche, arriva l'obbligo che facciano rumore
La norma che obbliga le auto elettriche a far rumore

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)


però fai attenzione a non sputacchiare sulla visiera :D Leggi tutto
1-10-2025 10:45

Vabbè è un brevetto, non lo faranno mai perché è un'idiozia. By(t)e
1-10-2025 09:43

Già un veicolo elettrico te lo "regalano", aggiungiamoci anche cose complicate e completamente inutili che aumentano costo, peso e diminuiscono l'autonomia, vedrai come le vendono. Poi magari mi dicono che devo pure fare il tagliando al "generatore di sensazioni". :roll: Al limite farò brummm bruuumm sotto il casco.... Leggi tutto
1-10-2025 09:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3966 voti)
Ottobre 2025
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics