Intel presenta Panther Lake: nuova architettura e prestazioni superiori rispetto a Lunar Lake



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2025]

intel panther lake
Foto di GAMERCOMP.RU.

Intel ha presentato ufficialmente la nuova generazione di processori mobile Panther Lake, destinata ad arrivare sul mercato nel 2026 iniziando dai portatili. Si tratta del primo prodotto realizzato con il «nodo produttivo» Intel 18A, una tecnologia che dovrebbe consentire all'azienda di riguadagnare le posizioni perdute nel mercato. L'obiettivo è coniugare prestazioni elevate, efficienza energetica e supporto nativo all'intelligenza artificiale.

Il nodo 18A introduce due innovazioni chiave: i transistor RibbonFET e l'architettura PowerVIA. I primi consentono un controllo più preciso dei gate e una maggiore scalabilità grazie alla struttura tridimensionale; PowerVIA separa l'alimentazione dei transistor dalle connessioni tra di essi, riducendo le perdite di potenza e ottimizzando la disposizione dei componenti sul wafer di silicio.

Panther Lake adotta una struttura a tile simile a quella di Lunar Lake ma con modifiche significative. La memoria integrata sul chip è stata rimossa per favorire una maggiore flessibilità di configurazione. La Compute tile è basata su architettura Cougar Cove per i P-core e Darkmont per gli E-core, con miglioramenti nella branch prediction, nella gestione della memoria e nella cache L3, che può arrivare fino a 18MB. La GPU tile è separata e consente una scalabilità più precisa tra i segmenti di prodotto.

Sul fronte delle prestazioni, Intel dichiara un incremento del 50% rispetto alla generazione precedente, con un'efficienza energetica superiore del 30% rispetto a Lunar Lake. La piattaforma è progettata per supportare l'esecuzione in locale degli algoritmi di IA - con un massimo di 180 TOPS - e per gestire scenari eterogenei, dalla grafica e calcolo tradizionale. L'architettura XPU bilanciata mira a distribuire il carico tra CPU, GPU e NPU, riducendo il throttling termico (la riduzione delle prestazioni di un componente per evitare il surriscaldamento) e migliorando la reattività.

Intel prevede una gamma articolata di modelli Panther Lake, dai notebook ultra-leggeri alle workstation mobili. La flessibilità interna dell'architettura dovrebbe consente di mantenere attivi i motori AI e la grafica integrata anche nelle versioni a basso consumo, semplicemente modulandone frequenza e attivazione. La produzione avverrà presso il nuovo stabilimento Fab 52 di Chandler in Arizona, già operativo e destinato a diventare il fulcro della strategia produttiva Intel per i prossimi anni. Oltre a Panther Lake anche i futuri Xeon 6+ per server (nome in codice Clearwater Forest) saranno basati su 18A; il lancio è previsto nella prima metà del 2026.

panther lake 01

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft inaugura l'era dei Copilot+ PC
AMD, nuovi nomi per i processori Zen 5 con NPU
Intel e Microsoft svelano le caratteristiche degli AI PC
Microsoft: gli AI PC dovranno avere almeno 16 Gbyte di RAM
Project Volterra, il mini PC con Windows e SoC ARM

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il prodotto che pių ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Ottobre 2025
L'app PostePay non funziona più: scaricate Poste Italiane
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics