[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2025]

Elon Musk ha lanciato Grokipedia, una nuova enciclopedia online generata dall'intelligenza artificiale. L'obiettivo dichiarato è offrire un'alternativa a Wikipedia, colpevole secondo Musk di essere ideologicamente orientata. Il progetto è sviluppato da xAI e si basa sul modello linguistico Grok, già integrato in altri servizi dell'ecosistema X.
Grokipedia è stata presentata pubblicamente il 27 ottobre e conta già oltre 885.000 voci, tutte redatte da sistemi AI. L'interfaccia è essenziale con una barra di ricerca; gli articoli sono corredati da fonti e verificati dal chatbot Grok. Gli utenti possono interagire con la piattaforma chiedendo aggiornamenti o modifiche alle voci, che vengono elaborate e validate dal sistema. La struttura si ispira al modello wiki, ma sostituisce la comunità di volontari con un sistema automatizzato, centralizzato e controllato da xAI.
Musk ha più volte criticato Wikipedia per presunti bias politici e per la gestione editoriale da parte della Wikimedia Foundation. Grokipedia si propone come «una versione imparziale» dell'enciclopedia tradizionale, con le prime analisi che indicano una tendenza conservatrice nei contenuti. Numerose voci sono adattate da Wikipedia stessa in base alla licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0: quest'ultima caratteristica ha sollevato qualche dubbio sulla reale originalità del progetto e sulla sua capacità di offrire un punto di vista alternativo senza riprodurre le stesse fonti.
Il lancio ha suscitato reazioni contrastanti. Alcuni utenti vedono in Grokipedia un'opportunità per diversificare l'accesso alla conoscenza online, soprattutto in un contesto in cui la IA può aggiornare rapidamente le informazioni. Dall'altro lato emergono preoccupazioni sulla trasparenza del processo editoriale, sulla qualità delle fonti e sulla possibilità che l'algoritmo rifletta le opinioni del suo creatore più che una neutralità effettiva.
La piattaforma è accessibile gratuitamente e si inserisce nel più ampio progetto di Musk di costruire un ecosistema informativo basato sull'intelligenza artificiale. Grokipedia potrebbe evolversi rapidamente; resta da vedere se riuscirà a guadagnare la fiducia di un pubblico abituato a un modello collaborativo e decentralizzato come quello di Wikipedia.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|

Homer S.