Microsoft rende open source la trilogia di Zork: il codice delle avventure testuali ora è pubblico



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2025]

zork open source
Immagine: Microsoft.

Microsoft ha annunciato che la trilogia di Zork, una delle serie di avventure testuali più celebri della storia dei videogiochi, è stata resa open source. I tre titoli originali, sviluppati da Infocom tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, sono ora disponibili con licenza MIT, permettendo a sviluppatori, studenti e ricercatori di studiare direttamente il codice sorgente. L'iniziativa è frutto della collaborazione tra l'Open Source Programs Office di Microsoft, il Team Xbox e Activision, con il supporto dell'Internet Archive.

Zork nacque come progetto universitario al MIT, prima di essere adattato da Infocom per i computer domestici. A causa delle limitazioni hardware dell'epoca, il gioco venne suddiviso in tre capitoli e reso compatibile con diversi sistemi grazie alla Z-Machine, una macchina virtuale che consentiva di eseguire lo stesso codice su piattaforme differenti. Questo approccio innovativo contribuì alla diffusione della serie su Apple II, IBM PC e altri sistemi, consolidando la reputazione di Infocom come pioniera della fiction interattiva.

La decisione di rendere open source la trilogia non riguarda gli asset commerciali, come la grafica, il packaging o i materiali promozionali, ma esclusivamente il codice. Nei repository pubblicati sono inclusi commenti, note e file che documentano il processo di sviluppo, offrendo una prospettiva unica sul lavoro degli sviluppatori di quegli anni. L'obiettivo dichiarato da Microsoft è favorire la preservazione digitale e l'educazione, piuttosto che modernizzare i giochi o introdurre nuove funzionalità.

Gli appassionati potranno comunque giocare alle versioni originali utilizzando strumenti come ZILF, un compilatore moderno per i file sorgente ZIL, e interpreti come Frotz o ZLR. Parallelamente, la trilogia resta disponibile in forma commerciale attraverso raccolte come The Zork Anthology su GOG: l'apertura del codice non intenda sostituire le edizioni ufficiali, ma affiancarle come risorsa storica e tecnica.

La comunità di sviluppatori e archivisti ha accolto positivamente la notizia, sottolineando l'importanza di preservare il codice di titoli che hanno segnato un'epoca. In un contesto in cui molti giochi digitali rischiano di andare perduti per la chiusura di server o la mancanza di supporto, l'apertura di Zork rappresenta un passo significativo verso la tutela del patrimonio videoludico.

Microsoft ha chiarito che i contributi della comunità saranno accettati solo se documentati e limitati, per evitare di alterare la natura originale dei giochi. Questo approccio mira a mantenere intatta l'identità storica della trilogia, pur consentendo a ricercatori e studenti di esplorarne la struttura e di comprendere meglio le tecniche di programmazione dell'epoca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

[video]https://www.youtube.com/watch?v=q5ofhg49ZTI[/video] :jump:
22-11-2025 13:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4243 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics