Android si fonde con Chrome OS e diventa Aluminium OS. Obiettivo: conquistare il mercato dei PC



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2025]

aluminium os google
Foto di Andrew Neel.

Secondo quanto si può dedurre da un annuncio interno di lavoro, Google starebbe lavorando su un progetto denominato Aluminium OS, una piattaforma operativa basata su Android destinata a laptop, tablet e mini-PC. Descritto come «AI at the core» («AI fino all'osso»), il sistema integra il modello linguistico Gemini e mira a unificare le esperienze di ChromeOS e Android in un'unica soluzione desktop, con un lancio apparentemente previsto per il 2026.

L'annuncio riguarda la ricerca di un Senior Product Manager specializzato in Android per laptop e tablet e menziona esplicitamente il compito di «lavorare sul nuovo sistema operativo Aluminium basato su Android». Google starebbe testando il sistema su chip Intel Alder Lake (12a generazione) e MediaTek Kompanio 520: ciò suggerisce la compatibilità con dispositivi esistenti.

L'origine del progetto risale alla metà del 2024, quando Google annunciò l'intenzione di costruire l'esperienza ChromeOS su basi Android più solide. In ottobre l'azienda ha confermato ulteriori dettagli, inclusa la timeline per i PC Android nel 2026. A settembre, durante il Snapdragon Summit di Qualcomm, Google ha svelato una partnership specifica per sviluppare una piattaforma che riunisca i mondi mobile e desktop, sfruttando i progressi nella IA.

Aluminium OS è il nome in codice di questa iniziativa: i bug report già mostrano riferimenti a build chiamate "Aluminium", contrapposte a "ChromeOS Classic" o "non-Aluminium ChromeOS", indicando una transizione graduale piuttosto che una sostituzione immediata. Per quanto riguarda il nome finale, al momento non ci sono certezze: Google potrebbe mantenere il brand ChromeOS per capitalizzare sulla riconoscibilità, oppure adottare Android Desktop come identità pubblica. Il sistema è progettato per essere versatile e dovrebbe supportare le app Android native tramite Google Play, quelle basate sul browser come in ChromeOS e anche le funzionalità desktop avanzate potenziate dalla IA, come l'automazione di task, l'analisi di dati e le interazioni contestuali tramite Gemini. Questo approccio sembra posizionare Aluminium OS in competizione diretta con dispositivi Copilot+ di Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4556 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics