Attacchi a Visa e Mastercard, arrestato sedicenne

Il ragazzo avrebbe già confessato: farebbe parte del collettivo Anonymous, responsabile degli attacchi DDoS per il caso Wikileaks.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2010]

Arrestato sedicenne Olandese DDoS Wikileaks VISA

Riguarda un sedicenne olandese il primo arresto eseguito dalle polizie che indagano sugli attacchi DDoS sferrati contro i siti di PayPal, Visa e Mastercard, rei di aver "tradito" Wikileaks.

Le società sono finite nel mirino del collettivo Anonymous, già noto per gli attacchi contro i siti delle major americane, dopo aver deciso di bloccare la possibilità di fare donazioni a Wikileaks tramite i loro circuiti.

È interessante notare come Anonymous tenga a precisare che l'attacco è rivolto ai soli siti pubblici ma non coinvolga i servizi di pagamento, che invece continuano a funzionare. Nel caso di PayPal, per esempio, si noterebbe soltanto un rallentamento, utile a sensibilizzare gli utenti su quanto sta succedendo ma senza creare loro problemi.

Non ci sarebbe alcuna volontà, insomma, di danneggiare chi utilizza i vari sistemi di pagamento, ma soltanto la decisione di fare sentire la propria voce in modo plateale per far prendere coscienza alle persone di quanto avviene attorno a Wikileaks.

Il giovane arrestato avrebbe già confessato e sarebbe stato individuato poiché lo Low Ion Orbital Cannon - lo strumento utilizzato per portare gli attacchi - avrebbe un grave limite: non si curerebbe di celare gli indirizzi IP di chi lo utilizza.

Ciò potrebbe avere come logica conseguenza la possibilità che presto seguano molti altri arresti.

Intanto anche Facebook e Twitter stanno prendendo posizione sulla vicenda. Il primo ha bloccato la pagina del collettivo facendo appello alle proprie condizioni di servizio, che prevedono il ban per chiunque promuova attività illegali, e il secondo ha sospeso l'account.

Nonostante tutto ciò gli attacchi dovrebbero continuare: dopo che un portavoce di Anonymous ha smentito le voci che indicavano Amazon quale prossimo bersaglio, alcune indiscrezioni indicano che il sito del Senato USA potrebbe essere ora finito nel mirino dei pirati informatici.

Pare tuttavia che la strategia sia per subire un cambio di rotta: se quella condotta fin qui era nota come Operation: Payback ora starebbe per iniziare la Operation: Leakspin.

Si tratta di un invito, rivolto a tutti i naviganti di Internet, a scaricare i documenti rivelati da Wikileaks e condividerli sui propri spazi web, realizzando anche brevi video per YouTube; per proteggerli dalla censura, Anonymous consiglia di utilizzare dei tag fasulli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Beh, a prescindere dal caso particolare, che potrebbe benissimo essere una bravata più che altro, preferisco i ragazzi sensibili ai problemi di oggi a quelli con una f**a nel cervello... Se qualcuno non è particolarmente intelligente di chi è la colpa? C'è un conflitto di interessi enorme nelle nostre democrazie. L'intelligenza del... Leggi tutto
13-12-2010 09:58

Beh direi che noi viviamo proprio nel paese che dimostra che i governi o, almeno, certi governanti sono e vogliono essere al di sopra delle leggi e, se non ci riescono, le cambiano. :twisted: Wikileaks invece ha dimostrato solo che la verità fa male e nessun governo vuole che noi ne veniamo a conoscenza... ma lo fanno solo per il... Leggi tutto
12-12-2010 20:35

{CarCarlo}
A quando qualche arresto per coloro che hanno attaccato il sito Wikileaks? Oppure i governi sono al di sopra delle loro stesse leggi?
10-12-2010 20:51

Mah io a sedici anni avevo solo 2 pensieri fissi per la testa: 1) Gare di motocross 2) La f**a (L'ordine è puramente casuale! :wink: ) Oggi a sedici anni pensano di 'attaccare' i colossi multinazionali lasciando ben in vista il loro indirizzo IP. Se oltre all'indubbio talento informatico, questi pischelli, sviluppassero anche un po' di... Leggi tutto
10-12-2010 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics