Un cannone orbitale contro i siti delle major

Un attacco DDoS ha messo fuori uso i siti ufficiali di MPAA e RIAA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2010]

LOIC attaccati siti RIAA MPAA

Sarebbero stati coronati da un successo senza precedenti gli attacchi Distributed Denial of Service - cioè realizzati mediante in numero eccessivo di richieste dirette ai server - portati recentemente da un Collettivo, che si fa chiamare Anonymous ed è espressione della rete 4chan, contro i siti Web delle principali associazioni americane in difesa dei diritti di copyright.

Gli attacchi, che gli osservatori hanno definito "massicci e coordinati", hanno prima reso inaccessibili per ore i siti di RIAA e MPAA e successivamente hanno colpito con ondate successive anche quello di AirPlex Software, una società indiana accusata di adottare le medesime tecniche DDoS per contrastare e rendere irraggiungibili le pagine scomode per gli interessi delle major, come i torrent di The Pirate Bay.

Il Collettivo ha dichiarato che l'Operazione Rimborso, come ha chiamato l'azione, è servita a "rendere pane per focaccia a tutti quelle organizzazioni che danno da fare per ridurre le libertà in Rete".

Altri siti Web sono nel mirino della rete 4chan, a cominciare dalla British Recorded Music Industry (BPI), anche perché è stato distribuito ed è tuttora reperibile in rete il software LOIC (Low Orbit Ion Cannon) che permette facilmente di saturare di richieste i siti oggetto dell'attacco sino a renderli irraggiungibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Secondo me è stato un errore mettere in rete il LOIC, anche perchè non è molto difficile da far funzionare (tra l' altro lo si trova anche ora comodamente con google in download diretto...)
26-9-2010 23:59

beh, ma sai, Zeussino, se vendessero a quei prezzi, sia io che te, credo, appoggerebbero le major e non i pirati. perché il lavoro almeno un minimo va retribuito... vorrei domandare a tutti quelli che scaricano continuamente, se LORO avrebbero piacere di lavorare gratis! sei d'accordo NO? se ogni tanto, scarico un film o della musica... Leggi tutto
26-9-2010 22:15

Certa gente non li comprerebbe nemmeno a 1 cent. E magari direbbe che "a 0,1 cent ne venderebbero una marea" ;-)
26-9-2010 02:04

tanto la soluzione resta una sola! un film 1€ un album (1CD) 1€ un ebook 1€ un telefilm 50C una canzone 10C ne venderebbero cifre inimmaginabili!
25-9-2010 21:05

Si avete ragione anche voi, che almeno se ne parla (ma sempre cmq in rete voglio vedere quanti giornali o tv commenteranno :( ) però non so quanto possa cambiare le cose... concordo con Merlin poi su Loic; ci vorrebbero più class action più informazione di massa.. purtroppo le aziende come la riaa si combattono con i loro stessi mezzi... Leggi tutto
25-9-2010 20:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1891 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics