Governo: Wi-Fi in tutte le scuole italiane nel 2012

I ministri Brunetta e Gelmini promettono la copertura di tutti gli istituti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2011]

Brunetta Gelmini 2012 WiFi in tutte le scuole

Dopo la pubblicazione dei dati scoraggianti circa la situazione del Wi-Fi in Italia, e in particolare nelle strutture educative, il Ministero dell'Istruzione e quello dell'Innovazione annunciano il progetto Wi-Fi nelle scuole.

Il piano prenderà il via il 9 maggio e entro la fine dell'anno prossimo porterà la connessione senza fili in tutte le 14.000 scuole italiane (ossia coprirà circa 40.000 edifici).

Renato Brunetta e Mariastella Gelmini hanno dato l'annuncio oggi durante una conferenza stampa e spiegato che per l'attuazione del progetto il Ministero della Pubblica Amministrazione stanzierà 5 milioni di euro per quest'anno e altrettanti per l'anno prossimo; il resto andrà trovato.

Portando il Wi-Fi in tutte le scuole si potranno utilizzare al meglio strumenti didattici come le Lavagne Interattive Multimediali ma anche spostare in Rete tutte quelle operazioni che oggi avvengono offline, con un conseguente risparmio di risorse.

Nella pratica, ciò significa che le scuole verranno spinte ad aderire al portale Scuola Mia per fornire servizi alle famiglie e ai docenti.

Le convocazioni dei supplenti, per esempio, potranno così avvenire via PEC (o SMS), consentendo di risparmiare i 20 milioni di euro spesi ogni anno per l'invio dei telegrammi. Con l'anno scolastico 2011/2012 inizierà inoltre l'era dei pagamenti online.

Nel complesso, il Ministero dell'Istruzione stima che quando tutte le scuole saranno passate a Scuola Mia si riuscirà a risparmiare ogni anno 118 milioni di euro: più di 35 milioni grazie alle pagelle digitali; più di 27 milioni grazie ai certificati digitali; più di 30 milioni grazie ai registri elettronici e 25 milioni grazie alle iscrizioni e ai pagamenti online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

e così....... Leggi tutto
20-5-2011 08:54

Se solo iniziate a mettere il wifi nella mia scuola giuro che vi do fuoco agli ap
22-4-2011 21:08

Che tale annuncio arrivi nell'imminenza delle amministrative è un chiaro segnale sulle finalità di questa iniziativa, se la storia non fosse già sufficente... Detto questo, in un mondo ideale la cosa di per sè non sarebbe male (sperando, ovviamente, che l'accesso alla rete sia opportunamente filtrato), peccato però che stiamo parlando... Leggi tutto
22-4-2011 15:48

{Rouge}
Buona idea! Leggi tutto
22-4-2011 00:27

Parole sante. Questo è il vero obiettivo, oltre all'occasione per lanciare proclami a sfondo pseudo-elettorale. E ci riescono: la scuola (ho in mente in particolare la scuola superiore) è un grande parcheggio di adolescenti iperprotetti dalle famiglie, in gran parte male-educati e poco scolarizzati, con la percezione del grande vuoto... Leggi tutto
21-4-2011 22:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4201 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics