Wi-Fi libero, l'Italia dorme

Solo 5.000 hotspot in tutto il Paese ci rendono lontanissimi dalle nazioni più attrezzate. Le regioni più connesse sono la Lombardia e il Trentino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2011]

wifi libero hostpot italia

Anche se il decreto Pisanu non è più in grado di mettere i bastoni tra le ruote allo sviluppo del Wi-Fi libero, la situazione italiana in questo senso è tutt'altro che buona.

Secondo un'indagine condotta da Enter, parte del gruppo Y2K, nel nostro Paese ci sono soltanto 5.097 hotspot Wi-Fi; la maggior parte di essi è concentrata in Trentino e in Lombardia.

Ciò significa per l'Italia conquistare un per niente onorevole quattordicesimo posto a livello mondiale, piazzandosi bel lontana dalla cima - dove spicca il Regno Unito, con oltre 113.000 punti di accesso, seguito dalla Cina, con 102.259 - ma anche dietro Stati con un territorio meno esteso del nostro, come la Svizzera (dove ci sono 5.548 hotspot) e Hong Kong (5.327).

Il Trentino risulta la regione con la maggiore disponibilità di punti di accesso: ce n'è uno ogni 6.387 abitanti (la Lombardia, che pure ne ha di più in termini assoluti, arriva a uno ogni 7.399); poi vi sono quelle regioni che dispongono di un hotspot ogni 8.000 abitanti circa, come Valle d'Aosta, Emilia Romagna, Toscana e Lazio.

Le regioni peggiori in questa classifica sono il Molise (uno ogni 46.000 abitanti) e la Basilicata (uno ogni 49.000).

Gli hotspot siti in luoghi pubblici sono, in tutta Italia, solo 179; molti si trovano invece negli hotel (siamo la sesta nazione a livello mondiale), mentre ristoranti e bar ne sono quasi sempre sprovvisti, così come centri commerciali, negozi ma anche scuole e università (sono 37 le strutture educative che permettono di connettersi a una rete Wi-Fi; di queste, 25 sono nel Lazio).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

A Giovanni Giolitti è ascritta questa frase: "La legge si interpreta per gli amici e si applica per i nemici". Converrai con me che, come disse un mio amico che fa il legale, se le leggi italiane fossero scritte in modo semplice ed inquivocabile molte controversie in sede civile non esisterebbero, far rispettare la legge... Leggi tutto
15-4-2011 12:53

LOL :-) Leggi tutto
15-4-2011 11:52

Sì, ma la notizia dov'è? :twisted: Leggi tutto
15-4-2011 10:25

In effetti sarebbe più interessante vedere la statistica degli hotspot Wi-Fi nei luoghi pubblici ed il loro costo di accesso. Le reti Wi-Fi degli alberghi sono spesso molto care e riservate ai soli clienti. Credo proprio che in questa statistica l'Italia non si collocherebbe al 14mo posto.
15-4-2011 08:54

ma siamo sicuri che il decreto pisanu non dia poi più così fastidio, io sinceramente ho ancora da aver delle certezze. Ho come parte marginale della mia attività alcune postazioni tipo "internet point". Alla domanda posta in questura ad inizio anno su come mi dovessi comportare con la nuova legge, alla fine non ho avuto nessuna... Leggi tutto
14-4-2011 15:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3024 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics