Wi-Fi libero, presentato il disegno di legge

Il ministro Maroni ha portato in senato la proposta di abolizione del "decreto Pisanu". La parola ora passa al Parlamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2010]

Wi-Fi libero Maroni disegno di Legge 2494 Senato

Dopo che, all'inizio del mese scorso, avevano le dichiarazioni del ministro Maroni avevano fatto ben sperare circa la liberalizzazione del Wi-Fi, sembrava essere calato il silenzio.

Ora si scopre che lo scorso 13 dicembre - il giorno prima del voto di fiducia al governo - in Senato è approdato il disegno di legge 2494 "Nuove disposizioni in materia di sicurezza pubblica".

Il fatto che un disegno di legge venga presentato in Senato non significa automaticamente che sarà discusso e approvato in tempi brevi, ma è già qualcosa.

Dal primo gennaio 2011, se nessuno avrà la malaugurata idea di prorogarlo ancora, scadrà il comma del Decreto Pisanu che obbliga a richiedere la licenza in Questura per offrire accesso wireless. L'abolizione di tutte le altre limitazioni è invece ora affidata al Parlamento.

All'interno del disegno di legge 2494 la parte che riguarda il Wi-Fi è l'articolo 3, il cui unico scopo è abolire l'articolo 7 del decreto Pisanu.

"Gli appesantimenti burocratici dovuti a fotocopiature e archiviazioni dei documenti degli utenti" - si legge nella relazione - "sono stati indicati come fattori fortemente penalizzanti per lo sviluppo delle nuove tecnologie e degli strumenti del web. È stato, inoltre, evidenziato che in nessun paese occidentale è prevista una normativa tanto rigorosa sull'accesso alle reti Internet, e soprattutto al Wi-Fi".

Il vecchio decreto Pisanu è dichiarato sostanzialmente superato dalla "straordinaria evoluzione tecnologica" avvenuta in questi anni che permette di utilizzare "soluzioni diverse" per prevenire la criminalità in Internet.

Quali siano queste soluzioni il disegno non specifica: l'articolo 3 si limita ad abrogare il famigerato 7.

È invece nella relazione indicata la strada che sarà percorsa per soddisfare quanti temono che la liberalizzazione del Wi-Fi porti a un aumento dei crimini online: "Nel dibattito parlamentare potranno essere esaminati e approfonditi tutti quegli aspetti necessari al superamento del «decreto Pisanu» nella prospettiva di pervenire ad un giusto equilibrio tra la libertà di comunicazione, lo sviluppo della new economy e idonei standard di sicurezza".

Sarà insomma il Parlamento a indicare le norme che sostituiranno il decreto Pisanu: la liberalizzazione del Wi-Fi è insomma legata al destino, che al momento non pare propriamente certo, di Camera e Senato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1787 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics