Privacy Day alla Bicocca

Un evento in streaming per spiegare tutto ciò che c’è da sapere sulla privacy, dal settore commerciale a quello sanitario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2021]

Privacy Day

L'ultimo in ordine di tempo è il messaggio che compare quando si apre Whatsapp per chiederci di accettare i nuovi contenuti dell'informativa sulla privacy, ma quasi quotidianamente ci imbattiamo in richieste di consenso al trattamento dei dati personali: tre o quattro domande, sostanzialmente sempre uguali, che per pigrizia o per fretta neppure leggiamo, mettendo una spunta su "acconsento" almeno al primo dei quesiti.

Ma cosa dobbiamo veramente sapere quando prestiamo il consenso al trattamento dei nostri dati personali? È vero che i dati personali hanno un valore commerciale? Come possiamo tutelarci rispetto a un uso improprio dei nostri dati? Sono alcuni dei quesiti a cui risponderanno docenti e professionisti di vari settori nel corso del "Privacy Day alla Bicocca".

L'incontro - in programma giovedì 28 gennaio alle ore 10.00 - è organizzato dalla cattedra di Informatica giuridica dell'Università di Milano-Bicocca in collaborazione con ReD Open (Responsibility and Design in Open Ecosystem). Una formula agile: ciascun esperto avrà a disposizione 15 minuti per spiegare tutto ciò che c'è da sapere in merito alle norme sulla protezione dei dati personali in uno specifico settore, da quello commerciale a quello sanitario.

L'iniziativa è rivolta tanto agli utenti quanto ai professionisti che operano in ambito legale, giornalistico, medico e nel mondo della scuola, che devono conoscere le regole per il trattamento dei dati delle persone con cui si rapportano per lavoro.

La scelta di tenere l'incontro il 28 gennaio non è casuale: il 26 aprile 2006, il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha deciso di indire una Giornata per la protezione dei dati, da tenersi il 28 del primo mese dell'anno: un modo per celebrare l'anniversario dell'apertura alla firma della Convenzione 108 del Consiglio d'Europa per la protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato dei dati personali, di cui ricorre quest'anno il quarantennale. La Giornata della protezione dei dati viene ora promossa a livello globale e al di fuori dell'Europa viene chiamata la "Giornata della privacy".

«Anche se le norme esistono da molti anni, le persone fanno ancora generalmente poca attenzione quando cedono i loro dati personali» - afferma Andrea Rossetti, professore di Filosofia del Diritto e Informatica Giuridica - «La Bicocca è da anni impegnata a diffondere tra i cittadini la consapevolezza necessaria a tutelare le informazioni che ci riguardano, perché, non bisogna dimenticarlo, i primi responsabili degli usi impropri dei nostri dati siamo noi stessi».

Si può partecipare ad uno o più segmenti dell'incontro collegandosi in qualsiasi momento a questo link.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

@Cesco67 Ok, grazie della dritta, ho provato ad impostare qualche sito e sembra che funzioni, ora proverò a seguire la strategia che hai suggerito.
31-1-2021 10:32

@Gladiator Per avere impostazioni personalizzate per un sito web, quando lo stesso è aperto fai click sul lucchetto che è appena alla sinistra dell'indirizzo; si apre un popup con alcune voci e scegli "Impostazioni sito". In quella pagina puoi personalizzare praticamente tutto, riguardo quel sito, tranne... i cookies :sick:... Leggi tutto
30-1-2021 23:45

@Cesco67 Interessante l'opzione di rifiutare di default i cookies di terze parti che ho attivato immediatamente, ma del tuo post precedente c'è una cosa che non mi è chiara ovvero io ho l'opzione di accettare i cookie e di cancellarli all'uscita di Vivaldi ma non ho trovato un modo o una possibilità di selezione per fargli mantenere... Leggi tutto
30-1-2021 19:27

@Gladiator Si, durante la sessione il tracciamento è attivo, ma comunque viene azzerato quando chiudo il browser; in questo modo i dati di profilazione risultano frammentati e diventa più difficile per il sito costruire, appunto, un profilo delle mie preferenze. Ed inoltre, cosa che ho dimenticato di scrivere prima, ho impostato di... Leggi tutto
29-1-2021 22:16

@Cesco67 Però per la sessione nella quale li accetti il tracciamento funziona, o sbaglio?
29-1-2021 19:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3238 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics