Open community

Open Source e filosofia di vita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2006]

Opportunità

Open Source significa "Sorgente aperto" e, in ambito software, indica quei programmi di cui venga divulgato il codice sorgente unitamente ad un tipo di licenza, concessa dal detentore del diritto d'autore, che consenta di usarlo, modificarlo, duplicarlo e ridistribuirlo liberamente.

L'idea alla base è che quando si opta per un modello aperto, si riescono a raggiungere risultati rimarchevoli in termini di qualità e di rapidità del processo evolutivo del software, non altrimenti ottenibili se al posto di una comunità mondiale, alle spalle c'è solo un numero ristretto di programmatori.

Il concetto di Open Source è vecchio come il software stesso, in una storia dell'informatica che agli albori era dominata da hardware costosissimo che non ubbidiva ad alcuna regola di standardizzazione. Si è però prepotente riproposto negli ultimi anni, in un panorama completamente diverso e caratterizzato dall'egemonia, di prezzo e di importanza, del software. E' infatti solo nel 1998 che il termine viene coniato come evoluzione del concetto di Free Software, di cui Richard Stallman può essere considerato il padre.

I vantaggi di un software che goda di uno sviluppo condiviso sono enormi e si declinano nei termini di una maggiore economicità, sicurezza, interoperabilità e personalizzabilità. Sono però anche molte le critiche che vengono mosse all'Open Source: incoerenza, scarsa usabilità, inadeguatezza dei sistemi di revisione e della documentazione disponibile, mancanza di strutture capaci di fornire adeguata assistenza agli utilizzatori.

Naturalmente il mondo Open Source è un mondo perfettibile, che ha forse nel suo punto di forza anche il suo principale tallone d'Achille, costituito dall'eterogeneità di idee, gruppi, licenze e software che lo animano. Una grande forza che però in un mondo che necessita di standard può essere un problema.

L'importanza dell'Open-pensiero è però il non limitarsi al solo ambito informatico e come l'avvitarsi di un circolo virtuoso nessun aspetto dell'umano sapere oggi le sfugge nell'ambito del più ampio concetto di Open content ("contenuto aperto") in cui anche testi, immagini, audio e video vengono resi liberamente disponibili e modificabili.

Quasi mille anni fa il filosofo francese Bernardo di Chartres pronunciava la famosa frase: "Siamo come nani sulle spalle di giganti", intendendo la necessità di non ignorare il debito intellettuale che abbiamo nei confronti di chi ci ha preceduto, ma mutatis mutandis in quest'era moderna e grazie alla logica Open possiamo noi stessi essere sia i nani e che i giganti.

Perché ti piace il software Open Source? Vota il sondaggio e discutine sul forum.

1) Di solito è gratuito

2) Sorgente disponibile => più persone che lo sviluppano => migliore qualità

3) Sorgente disponibile => si spera che non ci siano spyware

4) Posso liberamente modificarlo per adattarlo alle mie esigenze. Non lo farò mai, ma è bello sapere che potrei

5) Non accetto il monopolio delle grandi software house, quindi apprezzo l'Open Source come scelta etica

6) Non mi piace l'Open Source. Preferisco un pacchetto sviluppato solo da professionisti

VOTA e partecipa al dibattito nei Forum dell'Olimpo informatico (nota: è necessaria l'iscrizione)

Per ogni tuo quesito, problema o semplicemente per discutere di utility shareware e freeware, software commerciali e Open Source vieni all'Olimpo Informatico, il forum di Zeusnews, dove troverai una sezione esclusivamente dedicata al Software.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1531 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics