Internet Explorer 8 proteggerà meglio la privacy

Ma i nuovi strumenti di protezione della privacy potrebbero andare troppo oltre, andando a minare il fiorente mercato della pubblicità su Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2008]

Internet Explorer 8 privacy pubblicità

Microsoft ha annunciato che con la seconda beta di Internet Explorer 8 saranno introdotti nuovi strumenti di protezione della privacy. Queste nuove funzioni, chiamate InPrivate, si dividono in quattro sottocategorie.

InPrivate Browsing prevede che l'utente possa evitare la memorizzazione da parte del programma della cronologia dei siti visitati, che non vengano memorizzati i cookie o i dati inseriti nei form online.

InPrivate Blocking e Subscription avviseranno l'utente di tentativi di tracciamento della sua navigazione e quindi inserire i siti indesiderati in una lista di "quarantena", che impedirà loro di frugare nelle proprie informazioni.

Con Delete Browsing History si verrà guidati attraverso un pannello di gestione per poter decidere quali dati dovranno essere scartati.

Questo tipo di gestione risulta molto utile quando si condivide l'utilizzo del computer con il quale si sta navigando, anche se le aziende inserzioniste di pubblicità hanno mosso alcuni dubbi sul fatto che gli annunci pubblicitari potranno essere tutti bloccati.

Microsoft ha affermato che solo alcuni pop-up potrebbero non essere aperti: il problema non è da poco visto che in Internet la pubblicità è un mercato importantissimo.

Mike Zaneis, vice presidente della Interactive Advertising Bureu, ha affermato che "Internet Explorer 8 potrebbe minare tutta l'economia della rete". Entro la fine di agosto dovrebbe essere disponibile la nuova beta di Internet Explorer 8 e quindi si potrà verificare l'effettiva situazione.

Intanto in casa Mozilla non si sta con le mani in mano, Mike Beltzner ha confermato che con la nuova versione di Firefox saranno integrati strumenti simili a quelli del concorrente.

Per vedere le nuove funzioni basta visitare il sito di Andy Zeigler, program manager del browser Internet Explorer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Basta pensare agli spaghetti che mangeresti se a tutti gli scolapasta turassero i buchi... :toilet: Leggi tutto
29-8-2008 19:42

il Private Browsing c'è già in Firefox Leggi tutto
28-8-2008 12:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3741 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics