Microsoft brevetta i tasti PageUp e PageDown

Nonostante siano in bella mostra sulle tastiere praticamente fin dall'apparizione dei primi Pc, il solerte ufficio brevetti americano ne ha affibbiato la paternità a Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2008]

Microsoft brevetta i tasti PageUp e PageDown

Di tanto in tanto Microsoft fa parlare di sé a causa delle tecnologie che brevetta; è curioso, tuttavia, come fin troppo spesso si tratti di sistemi da tempo esistenti e largamente utilizzati, ai quali non si capisce come si possa applicare il concetto di innovazione necessario per ottenere la protezione della proprietà intellettuale.

Il brevetto che a Redmond si sono aggiudicati questa volta (e precisamente il 19 agosto scorso) copre "un metodo per scorrere all'interno di un documento di un incremento esatto, come una pagina". In pratica, Microsoft ha brevettato i tasti PageUp e PageDown o, come si trova ancora su qualche tastiera italiana, PgSu e PgGiù.

Il fatto che questi tasti e le relative funzioni esistano da più di 25 anni, come testimoniano le antiche tastiere Ibm, deve essere sfuggito a Timothy Sellers, Heather Grantham e Joshua Dersch, gli "inventori" accreditati dal brevetto statunitense numero 7.415.666.

Il riconoscimento da parte dell'ufficio brevetti americano arriva tre anni dopo la richiesta, che infatti risale al 2005. Come, in questo lasso di tempo, gli impiegati di quello stesso ufficio abbiano potuto non gettare nemmeno un'occhiata distratta alle proprie tastiere ha del misterioso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
oggi richiedo il brevetto del tasto "spazio" e poi faccio causa a tutto il mondo. Magari domani provo a brevettare i numeri, se non me li assegnano provo col puntino ogni tre cifre... ma perfavore!
2-9-2008 12:42

{Gi}
Non sono PgUp e PgDown ma un metodo per navigare i testi Leggi tutto
2-9-2008 09:08

{Paolo}
Americani e brevetti. Leggi tutto
2-9-2008 07:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3186 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics