Microsoft brevetta i tasti PageUp e PageDown

Nonostante siano in bella mostra sulle tastiere praticamente fin dall'apparizione dei primi Pc, il solerte ufficio brevetti americano ne ha affibbiato la paternità a Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2008]

Microsoft brevetta i tasti PageUp e PageDown

Di tanto in tanto Microsoft fa parlare di sé a causa delle tecnologie che brevetta; è curioso, tuttavia, come fin troppo spesso si tratti di sistemi da tempo esistenti e largamente utilizzati, ai quali non si capisce come si possa applicare il concetto di innovazione necessario per ottenere la protezione della proprietà intellettuale.

Il brevetto che a Redmond si sono aggiudicati questa volta (e precisamente il 19 agosto scorso) copre "un metodo per scorrere all'interno di un documento di un incremento esatto, come una pagina". In pratica, Microsoft ha brevettato i tasti PageUp e PageDown o, come si trova ancora su qualche tastiera italiana, PgSu e PgGiù.

Il fatto che questi tasti e le relative funzioni esistano da più di 25 anni, come testimoniano le antiche tastiere Ibm, deve essere sfuggito a Timothy Sellers, Heather Grantham e Joshua Dersch, gli "inventori" accreditati dal brevetto statunitense numero 7.415.666.

Il riconoscimento da parte dell'ufficio brevetti americano arriva tre anni dopo la richiesta, che infatti risale al 2005. Come, in questo lasso di tempo, gli impiegati di quello stesso ufficio abbiano potuto non gettare nemmeno un'occhiata distratta alle proprie tastiere ha del misterioso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
oggi richiedo il brevetto del tasto "spazio" e poi faccio causa a tutto il mondo. Magari domani provo a brevettare i numeri, se non me li assegnano provo col puntino ogni tre cifre... ma perfavore!
2-9-2008 12:42

{Gi}
Non sono PgUp e PgDown ma un metodo per navigare i testi Leggi tutto
2-9-2008 09:08

{Paolo}
Americani e brevetti. Leggi tutto
2-9-2008 07:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2096 voti)
Ottobre 2025
Comune francese passa a Linux Mint: calano i costi e aumenta l'autonomia digitale nella PA
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics