Nokia N900, lo smartphone basato su Linux

Il sistema operativo Maemo 5, derivato da Debian, permette il multitasking e usa un browser sviluppato su tecnologia Mozilla che supporta anche Flash.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2009]

Nokia N900 Maemo 5 Linux Arm Cortex A8

Nokia ha presentato ufficialmente N900, l'ultimo nato della famiglia degli Internet Tablet che vuole portare l'esperienza di navigazione e le prestazioni di un Pc su un dispositivo grande quanto un telefonino.

È difficile definire i dispositivi di questa serie: il Nokia N900 ambisce a riunire insieme le funzioni di Mobile Internet Device, smartphone e Tablet Pc.

Il cuore dell'N900 è un processore Arm Cortex A8 assistito da 1 Gbyte di Ram e 32 Gbyte di spazio di memorizzazione (espandibili fino a 48 Gbyte tramite scheda MicroSd); supporta anche l'accelerazione grafica OpenGL ES 2.0.

Esternamente assomiglia a uno smartphone full touch con tastiera Qwerty a scomparsa e dotato di fotocamera da 5 megapixel.

Il sistema operativo prescelto per questo prodotto non è Symbian ma Maemo 5, creatura open source basata su Linux e in particolare sulla distribuzione Debian.

L'N900 supporta il multitasking (la possibilità di eseguire più applicazioni contemporaneamente) ed è dotato di un browser sviluppato basandosi sulla tecnologia di Mozilla che supporta anche Adobe Flash 9.4.

Quasi come una qualunque distribuzione Linux Maemo viene aggiornato via Internet, cui può connettersi grazie al supporto alle connettività Hspa e WiFi.

Il Nokia N900 sarà nei negozi a ottobre e costerà 599 euro; è già possibile prenotarlo online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Il fatto che per questo smartphone sia stato prescelto LINUX invece che Symbian, e indice come Nokia abbia interesse a differenziare la propria offerta di sistemi operativi, come dimostra anche l'uso di Windows 7 per il primo netbook di Nokia. A seconda delle richieste del mercato Nokia sara pronta a sfruttare la corrente :)
31-8-2009 12:31

@mariantonio.inter: ehm, non ho mica capito il nesso! Senza polemica, cosa intendi? A me la tecnologia piace, mi rendo conto che costa però la apprezzo quando ritengo (magari a torno) che possa migliorare il mio modo di vivere per come lo intendo io. @paolo: il FreeRunner lo avevo seguito con moltissimo interesse ma alla fine mi ha... Leggi tutto
28-8-2009 20:25

cavolo, ha + ram e hd del mio primo pc... ma nokia non aveva stretto degli accordi con M$?
28-8-2009 10:59

Mi associo :ok!:, certo c'è anche Android che non è affatto male :D... ora non so che scegliere :-k. Leggi tutto
28-8-2009 07:44

{paolo}
il telefono lo rimpiazzi con il n900, così come tutti gli altri basati su GNU-linux Debian, c'è il wi-fi sfruttalo per chiamare con il VoIp, infine lo Flashi in modalità R&D quindi vedrai il boot di GNU-linux e poi ci metterai quello che desideri te, è diponibile anche una shell, così come giochi, programmi per registrare ed uno... Leggi tutto
27-8-2009 23:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3703 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics