Tim Berners-Lee chiede scusa per il doppio slash

Se potesse tornare indietro, il padre del Web lascerebbe una sola barra dopo "http:".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2009]

Ora che il Web ha compiuto vent'anni e ha permanentemente cambiato la vita di tutti, il suo inventore dovrebbe essere soltanto orgoglioso; invece sir Tim Berners-Lee ha un rimpianto: se potesse tornare indietro, eliminerebbe il doppio slash.

Vent'anni fa, scrivere http:// sembrava logico e normale per via delle convenzioni di programmazione del tempo; oggi, invece, Berners-Lee trova il doppio slash inutile e dannoso, causa di tempo perso (per tutte le volte che è stato digitato) e di alberi abbattuti (per tutte le volte che è stato stampato).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Il web e magnifico, ma certo, con un solo slash sarebbe stata tutta un'altra cosa!
27-1-2011 18:48

ci sono ancora una grande quantità di siti che senza il www davanti non funzionano...
15-10-2009 18:44

Ormai tutto l' "http://www." è superfluo...
15-10-2009 18:34

vabbe' dai, diciamo che Berners-Lee vuole essere perfezionista... :D
15-10-2009 15:14

Non è tanto colpa dell'xml in sé, quanto dell'uso a sproposito che se ne fa... Buono per dati complessi, assolutamente dannoso e controproducente per dati che possono essere scambiati molto più semplicemente (e occupando molto meno spazio). Ciaociao. Marco
15-10-2009 12:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2224 voti)
Agosto 2025
Apple svela la data del keynote autunnale: il 9 settembre arriva l'iPhone 17 Air con altre novità
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics