Sarkozy s'impunta, l'Hadopi2 è legge

Il Conseil Costitutionel vota le disposizioni repressive. L'Europa si appresta a convalidare un emendamento svuotato d'ogni significato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2009]

h2

Occorre dire che i politici del governo d'oltralpe quanto a manovrine sotterranee ci sanno fare, almeno tanto quanto i nostri; né l'organismo di controllo corrispondente alla nostra Corte costituzionale è inferiore, quanto meno nel campo delle contraddizioni, volte a giustificare mutamenti di indirizzo a 180 gradi.

Nulla di illegale, ovviamente; ma occorre tuttavia ricordare la locuzione del nostro giurista Santi Romano che ammoniva: "ubi societas, ibi jus" perché quando nel breve periodo cominciano a contraddirsi le supreme Corti regolatrici, è il concetto stesso di "Stato" che va a farsi benedire, visto che viene a mancare ogni certezza del diritto ed ogni riferimento alla prevalenza della legge su ogni altra istituzione.

Come che sia, e indipendentemente da ogni precedente sensata considerazione avanzata dai politici più sensibili ai diritti della persona e dagli organismi a tutela dei consumatori, le major dell'intrattenimento hanno avuto la loro vittoria; e purtroppo non solo in Francia, vista l'aria che tira nel resto dell'Europa.

Hai voglia a ribadire concetti già noti circa una legge nata morta, liberticida e di fatto costosissima e forse inapplicabile nei confronti di tutti i cittadini; la tesi della "risposta graduale" ha incontrato consensi politici pressoché unanimi non appena trovata la scappatoia e cioè l'obbligo di adire un magistrato togato per "tagliare il filo" cioè per privare - con procedura accelerata - un qualsiasi cittadino dei propri diritti costituzionali.

Diritti per altro già ampiamente conculcati in precedenza, visto che l'Alta Autorità per la diffusione delle opere e la tuttela dei diritti sull'Interne (Hadopi) si potrà avvalere preliminarmente di opera privata di terzi, di filtri e perfino di presunzioni per portare i possibili "pirati" davanti al giudice.

Ma evidentemente il calcolo di Sarkozy e del suo sicofante Frédéric Mitterrand, ministro della cultura, va a premiarli politicamente e fors'anche in termini di ritorni economici a sostegno delle future campagne elettorali.

Preso nel mezzo di trova il povero Consiglio d'Europa, vero vaso di coccio frammezzo ai vasi di ferro e perciò costretto a rimangiarsi, per evitare irreparabili fratture, quanto già stabilito in ben due occasioni diverse; e cioè che "garantire l'accesso a Internet a tutti i cittadini europei equivale a garantir loro l'accesso alla cultura".

E ciò anche a voler prescindere dall'altra questione fondamentale, anch'essa oggetto di dichiarazione da parte del Consiglio circa l'obbligatorietà per gli Stati membri, di garantire i diritti fondamentali dei cittadini; tra i quali rientra senza dubbio l'esigenza di un giusto processo e la presunzione d'innocenza sino a giudizio definitivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Di sbagliato c'è che manca l'apostrofo! :wink: Scherzi a parte, non credo che servano leggi del taglione! Sarebbe come dire: "pisci sul muro? Ti tolgo l'uccello!" Insomma, via! Mica possiamo togliere l'aria a chi ha l'alito cattivo! [-X Per ogni reato ci vuole una pena appropriata, non possiamo paragonare internet ad una... Leggi tutto
10-1-2010 10:25

{zi_o_zio}
merlin ha scritto:"Che ne diresti se entrando in un museo ti facessero pagare un "tot" per ogni pezzo che visioni?"Sei troppo ottimista. :) Già lo fanno.In alcuni posti per godere del pezzo più pregiato, della parte più esclusiva, devi pagare un supplemento.ciao
28-10-2009 09:29

Un giorno, uno che di leggi & Co. ne sapeva parecchio mi disse: "Sai, quando una legge è inapplicabile, perché di difficile esecuzione, troppo onerosa, ecc., diventa una legge che non c'è". Questi tipi di legge, più di propaganda politica che altro, sono certamente destinate all'oblio.
27-10-2009 19:00

Il guaio è che se non paghi la multa, l'auto te la sequestrano lo stesso e poi te la vendono all'asta. Ma è il principio che è diametralmente opposto: un'infrazione al codice della strada è una violazione verso tutta la collettività che da sola -proprio perché ente collettivo- non è in grado di reagire se non attraverso i tutori della... Leggi tutto
27-10-2009 15:28

Dunque tu ci dici che se commettessi una infrazione con l'automobile, e se invece di pagare una multa ti sequestrassero l'auto lo considereresti giusto? Leggi tutto
27-10-2009 14:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I tuoi sogni sono a colori o in bianco e nero?
A colori
In bianco e nero
In 3d, anche senza occhialini
Un po' come capita

Mostra i risultati (1848 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 maggio


web metrics