Apple e Nokia in guerra per i brevetti

Ognuna accusa l'altra di aver copiato specifiche tecnologie nei propri telefonini: in ballo ci sono centinaia di milioni di dollari in royalty.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2009]

Apple Nokia violazione brevetti

Apple e Nokia sono davvero ai ferri corti: un paio di mesi fa, in ottobre, l'azienda finlandese aveva accusato la concorrente americana di aver violato 10 brevetti, le cui tecnologie sarebbero finite nell'iPhone; ora Apple risponde allo stesso modo.

Sarebbero 13 i brevetti appartenenti ad Apple e violati da Nokia, che li avrebbe utilizzati senza possedere le necessarie autorizzazioni in alcuni dei propri prodotti più recenti; quanto invece alla medesima accusa rivoltale, Apple sostiene di non aver bisogno di copiare le tecnologie di Nokia (relative a Gsm, Umts e Wi-Fi), in quanto avrebbe sviluppato in proprio delle soluzioni alternative.

Per far buon peso, l'azienda di Cupertino sostiene che Nokia avrebbe anche adottato comportamenti anticoncorrenziali; tutte le accuse sono state depositate nello stesso tribunale nel quale giacciono già quelle avanzate dall'azienda di Espoo, la quale per ora fa sapere soltanto che sta studiando i nuovi documenti.

La disputa è più che una semplice questione di principio: in ballo ci sono royalty annuali per centinaia di milioni di dollari, oltre alla lotta per il dominio nel settore degli smartphone, dove Apple guadagna continuamente terreno e Nokia appare un po' in ritardo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1746 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics