Crackata la PlayStation 3

Ci sono voluti tre anni ma finalmente un hacker è riuscito a ottenere accesso completo alla console di Sony.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2010]

Jailbreak PS3 George Hotz

La PlayStation 3 è "un sistema piuttosto sicuro", più difficile da compromettere di qualunque altro sistema hardware abbia mai affrontato: a parlare così è George Hotz, l'hacker che è riuscito a crackare la console di Sony (e che al proprio attivo ha già l'"apertura" dell'iPhone) e l'ha annunciato sul proprio blog.

La PlayStation 3 è sul mercato ormai da tre anni eppure nessuno, finora, era riuscito a ottenerne il controllo totale; Hotz, usando una combinazione di modifiche hardware e di software specifici, ha raggiunto l'obiettivo.

George Hotz ha deciso che non rivelerà i dettagli che l'hanno portato al successo, per evitare che Sony prenda immediatamente delle misure per impedire che altri seguano la via ora aperta.

Applicando questa tecnica, infatti, è possibile fare praticamente qualunque cosa con la PlayStation 3: installare una versione di Linux senza limiti, per esempio, ma anche far girare un emulatore per i giochi della PS2 e trovare un sistema per far funzionare videogame pirata, anche se Hotz si dice del tutto disinteressato a quest'ultimo utilizzo del proprio lavoro.

La PlayStation 3 era l'ultima console a resistere agli attacchi di quanti hanno cercato di forzarne le difese sin da quando è uscita: Xbox 360 e Wii sono già cadute tempo fa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

:malol: :malol: :malol: :complimenti: concordo, certe cose "cadono" stranamente, quando oramai è inutile! personalmente non amo i videogames, e non ne ho, ma se fosse possibile craccare la PS3 che si dice dotata di buona potenza di calcolo, anche per la grafica, la comprerei volentieri, a basso prezzo, quando uscirà la... Leggi tutto
31-1-2010 23:19

È alle porte l'uscita della Playstation 4? :wink: [Mi rispondo da solo]: Ceeerrrrto che sì! Esiste già il concept design. Che caso che il simpatico hacker ci sia riuscito proprio adesso... :wink:
27-1-2010 17:09

Probabilmente con una mazza da dieci chili avrebbe avuto accesso in meno di tre anni :malol:
27-1-2010 17:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Maledetti coupon
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1182 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics