Falla in Firefox, l'exploit è già pubblico

L'exploit che sfrutta una falla ancora priva di patch è in vendita, ed è solo questione di tempo prima che diventi di pubblico dominio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2010]

Firefox 3.6 vulnerabilità exploit Legerov

Mozilla ha appena rilasciato le versioni 3.0.18 e 3.5.8 di Firefox, chiudendo alcune falle di sicurezza e risolvendo alcuni problemi di stabilità. Sfortunatamente, è appena apparsa un'altra falla piuttosto grave.

La gravità della vulnerabilità appena scoperta da Evgeny Legerov, di Intervydis, sta nel fatto che esiste già il codice in grado di sfruttarla per ottenere il controllo dei Pc che eseguono Firefox.

Le versioni vulnerabili comprendono tutte quelle della serie 3.x, sia quelle appena aggiornate che la recente 3.6; l'exploit funziona - secondo i test di Intervydis - sia sotto Windows Xp sia sotto Vista.

Mozilla ha dichiarato di non aver ancora potuto confermare l'esistenza dell'exploit, ma le indagini sono in corso. Quanto alla natura del problema, Legerov preferisce non rilasciare ulteriori dettagli per non aggravare la situazione.

Tuttavia Legerov ha già reso il codice parte di Vulndisco, un sistema automatico per sfruttare gli exploit venduto ai professionisti di sicurezza. Potrebbe non volerci molto prima che qualcuno lo renda pubblicamente disponibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Questa vicenda sta diventando un giallo ... Leggi tutto
23-2-2010 22:36

ma tagliare fuori dalla rete la cina (che a noi non da niente....) e tutti gli "sperimentatori" che non hanno altro da fare che trovare "falle " nei vari sistemi per "dimostrare quanto sono bravi"? ma se trombassero un po' di più, quando non sanno cosa fare? :roll:
22-2-2010 14:06

{Tiashi}
Cosa usare in questo momento? Leggi tutto
22-2-2010 12:57

@capitanjack: ma il tuo computer va ad una velocità soddisfacente? Troppi "detersivi" per mio conto...
22-2-2010 08:23

dimenticavo altre info relative al sistema che potrebbero essere utili: XP home s.p. 3 - comodo firewall - w. defender - avast - adaware - spybot s&d - Yahoo! Anti-Spy - spywareblaster Grazie per ogni consiglio che vorrete darmi p.s. ho appena scaricato chrome... :roll: Leggi tutto
22-2-2010 03:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (571 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics