Opera Mini arriva sull'iPhone

Apple ha approvato il browser norvegese. Promette di essere sei volte più veloce di Safari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2010]

Opera Mini 5.0 Apple iPhone iTunes Store

Opera Mini ce l'ha fatta: Apple ha approvato il browser norvegese, che è così entrato ufficialmente all'interno dell'iTunes Store tra le applicazioni per disponibili per l'iPhone.

Opera aveva avanzato la richiesta meno di un mese fa, e l'approvazione era tutt'altro che scontata: Apple non permette la presenza di applicazioni che duplichino funzioni dell'iPhone già fornite dalla casa madre, come appunto la navigazione in Internet.

Se Opera Mini è stato accettato è proprio per via del suo particolare funzionamento: tecnicamente non è il software a compiere direttamente la navigazione, ma il lavoro è in realtà svolto dai server di Opera, i quali gli inviano in formato compresso le pagine che esso si limita a visualizzare.

Questo approccio, oltre a garantire l'approvazione da parte di Apple, permette di ridurre sensibilmente la quantità di dati scambiati dal telefonino, il che porta a due conseguenze: una maggiore velocità della navigazione (fino a sei volte rispetto a Safari, secondo Opera) e un vantaggio economico per coloro che hanno piani di tariffazione a consumo.

Scaricare Opera Mini 5.0 richiede un download di appena 1 Mbyte; il browser è disponibile in inglese su iTunes.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Grande evento che aspettavo da tempo. Ho potuto fare solo qualche prova: il sw è ancora acerbo e ci sono alcune cose da sistemare (per esempio, i video si aprono su safari, ma ho il dubbio che ciò dipenda più dallo Zio Steve che dai norvegesi), ma il confronto velocistico è a dir poco imbarazzante (e sai che novità...). Ppeccato solo... Leggi tutto
14-4-2010 16:43

Non mi meraviglio che Opera sia molto più veloce di Safari: infatti, in base alla mia esperienza, il browser norvegese è il più veloce in assoluto, mentre a livello di configurazione e flessibilità Firefox rimane ancora oggi imbattibile.
14-4-2010 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6184 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics