Il tablet indiano da 35 dollari

Alimentato da pannelli solari, gira con sistema operativo Linux. Il prezzo è una garanzia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2010]

Tablet India 35 dollari

L'India non è certo nuova ad annunci di prodotti tecnologici a basso costo: un anno e mezzo fa era stata la volta del laptop da 20 dollari - nome in codice Sakshat - rivelatosi poi soltanto un hard disk portatile e infine svanito nel nulla; ora fa parlare di sé un tablet - ancora senza nome - che dovrebbe costare soltanto 35 dollari.

Annunciato dal ministro per lo Sviluppo delle Risorse Umane - Shri Kapil Sibal, che ne ha mostrato anche un prototipo - il tablet sarebbe il frutto della collaborazione tra varie università per quanto riguarda la progettazione dell'hardware.

Le caratteristiche tecniche, ancora non completamente svelate, parlano di schermo touch, 2 Gbyte di Ram, supporto Wi-Fi, videocamera per le videoconferenze, una scheda di memoria in luogo dell'hard disk, porta Usb e sistema operativo Linux, che dovrebbe consentire la navigazione nel Web (supporto a Flash compreso), la gestione della posta elettronica e la lettura dei Pdf; il tutto assorbendo soltanto 2 Watt e a un prezzo finale di 1.500 rupie, ossia circa 35 dollari.

Il Ministro è però ancora più ottimista e ritiene che il prezzo possa scendere ulteriormente fino a 20 e poi a 10 dollari.

Un'altra caratteristica interessante è la presenza di pannelli solari, che permetterebbero al dispositivo di funzionare anche in quelle zone dove la corrente elettrica non è presente.

Nonostante al momento il tablet sia soltanto allo stadio di prototipo - il debutto sul mercato non è previsto prima del 2011 - c'è già chi vede in questo prodotto il vero rivale del progetto Olpc, che sin dalla propria nascita ha dovuto combattere con i prezzi dei componenti e non è riuscito a restare al di sotto della soglia dei 100 dollari indicata da Nicholas Negroponte.

D'altra parte anche il tablet indiano potrebbe trovarsi di fronte a difficoltà analoghe: una delle necessità più urgenti è ora trovare chi sia disposto a produrlo su scala industriale permettendogli di restare all'interno dei prezzi indicati.

Qualora dovesse concretizzarsi, questo dispositivo potrebbe davvero diventare il mezzo per colmare il divario tecnologico che ancora colpisce larghe zone dell'India; i primi destinatari sarebbero gli studenti di tutti gli ordini di scuole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il prezzo non è mai una garanzia, bisogna sempre vedere l'affidabilità!
5-9-2010 11:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1803 voti)
Luglio 2025
Register.it, lo SPID diventa a pagamento: che cosa cambia e quali sono le tariffe
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics