iPhone, negli Usa il jailbreak è legale

Il Copyright Office americano dà il via libera allo sblocco dei telefonini di Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2010]

Apple iPhone jailbreak legale Copyright Office USA

Gli utenti di iPhone si dividono in due categorie: da un lato ci sono quelli che si accontentano del loro acquisto così com'è e sono ben felici di restare all'interno del giardino creato per loro da Apple.

Dall'altro ci sono coloro che, pur essendo soddisfatti del telefonino, desiderano superare quelle limitazioni imposte dal costruttore per essere liberi di installare le applicazioni che desiderano e riprodurre i propri contenuti preferiti.

A costoro è dedicata la pratica del jailbreaking, ossia lo sfruttamento di alcune particolari funzioni o bug del software per ottenere l'accesso completo all'hardware; Apple ha sempre sostenuto che, oltre a invalidare la garanzia, questa pratica fosse illegale, ma ora il Copyright Office and Librarian of Congress degli Stati Uniti dà torto all'azienda di Cupertino.

Accettando le istanze avanzate dalla Electronic Frontier Foundation, il Copyright Office ha riconosciuto, nel processo di revisione triennale della legge americana sul diritto d'autore (il Digital Millennium Copyright Act) che il jailbreak non è in contrasto con la legge e pertanto può essere operato senza necessità di nascondersi.

Il solo fatto di superare le limitazioni imposte all'iPhone non va contro il DMCA; nonostante Apple sostenga che il jailbreak sia un incentivo alla pirateria, il Copyright Office ritiene che tale pratica rientri nel fair use: sbloccare un iPhone non significa violare la proprietà intellettuale, ma può servire semplicemente per accedere con maggiore libertà a contenuti acquisiti legalmente, o operare modifiche egualmente legittime.

Allo stesso modo non viola la legge sul copyright lo sblocco che permette di sganciarsi dall'operatore di riferimento per poter utilizzare le Sim di altri carrier.

Infine il Copyright Office mette fine alle discussioni circa il remix degli spezzoni di video creati a fini non commerciali, definendoli legittimi fintanto che non se ne trae un guadagna (era questa la terza e ultima istanza avanzata dalla Electronic Frontier Foundation in occasione della revisione del DMCA).

Se la EFF può festeggiare la vittoria, Apple certamente non ride: l'iPhone (ma nel discorso rientra anche l'iPad) non è soltanto un dispositivo ma un intero ecosistema chiuso, fatto di applicazioni, iTunes e brani da scaricare. Permettere ad altri di accedere a questo mondo senza la minaccia di conseguenze legali può modificare seriamente l'equilibrio stabilitosi finora.

D'altra parte, il via libera al jailbreaking appena ottenuto non cambia altre condizioni: la garanzia continua a decadere se i dispositivi vengono sbloccati, e Apple ha ancora tutto il diritto di rifiutare le riparazioni agli iPhone guasti e scoperti in queste condizioni; dopotutto, infatti, le condizioni d'uso vietano all'utente di pasticciare con il sistema, se vuole usufruire del servizio di assistenza.

"Come abbiamo già detto" - ha dichiarato una portavoce dell'azienda - "la stragrande maggioranza degli utenti non sblocca il proprio iPhone, poiché questa pratica può far decadere la garanzia e far diventare instabile l'iPhone".

Egualmente l'associazione dei carrier americani mette in guardia gli utenti dal cambiare operatore, sostenendo che così facendo si vanificano le protezioni da spam, virus e problemi vari che l'operatore "ufficiale" mette in campo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2287 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics