Con Firefox 4 le schede diventano panoramiche

Tab Candy diventa Panorama e semplifica la gestione delle schede. Con Firefox Sync si possono sincronizzare online i dati, dalla cronologia ai segnalibri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2010]

Firefox 4.0 beta 4 Panorama Tab Candy Sync

L'ultima beta di Firefox 4, da poco rilasciata da Mozilla, introduce alcune novità interessanti.

La prima è stata battezzata Firefox Sync: si tratta di una funzione che permette - dopo aver creato un account - di sincronizzare via Web alcune impostazioni del browser - i segnalibri, la cronologia, le informazioni memorizzate nella Awsome Bar, le password, i dati inseriti nei form e anche le schede aperte - così da poterle ritrovare su qualunque computer (o dispositivo mobile) sia installato Firefox.

In questo caso la sicurezza dei dati viene assicurata dalla crittografia applicata prima dell'invio delle informazioni ai server di Mozilla; è anche possibile indicare un server personalizzato per la sincronizzazione.

Pur non trattandosi di una novità assoluta -esistono estensioni che svolgono compiti analoghi, ed è una funzione presente anche in Opera e in Chrome, seppure naturalmente con nomi differenti - è sicuramente una possibilità che sarà gradita a chi si trova nella necessità di usare spesso diversi PC.

La seconda caratteristica introdotta in questa beta si chiama Panorama, e altro non è se non il sistema di organizzazione delle schede ideato da Aza Raskin e presentato il mese scorso fa con il nome di Tab Candy.

Panorama, come mostra il video che riportiamo più sotto, consente di migliorare la gestione delle schede consentendo di raggrupparle a piacimento e di visualizzarle tutte insieme o a gruppi con un unico colpo d'occhio.


Clicca per ingrandire

L'ultima novità riguarda l'adozione del motore Gecko 2.0 e l'introduzione dell'accelerazione hardware Direct2D per il rendering delle pagine Web; questa caratteristica è tuttavia disattivata di default e disponibile solo con i sistemi operativi Windows Vista e Windows 7.

La roadmap di Mozilla prevede una quinta beta già entro la fine di questa settimana, seguita da una sesta beta fissata per il 10 settembre e, alla fine del ciclo di sviluppo, dal rilascio definitivo a novembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In realta per quanto riguarda le prestazione, l'unica cosa che conta sara il motore di rendering del javascript che ad esempio in Chrome è eccezionalmente veloce permettendo di aprire le pagine web tre volte più velocemente rispetto a Firefox. E visto che Internet Exploere è in caduta libera, Opera un prodotto di Nicchia riservata... Leggi tutto
3-9-2010 20:21

Sono d'accordo. Imho, è questa la marcia in più che ha Firefox rispetto agli avversari: lasciare completa libertà di sviluppare estensioni a chiunque e poi, di volta in volta, aggiungere le estensioni "meritorie" e più usate alla realase ufficiale. Per quanto riguarda Panorama, penso che me ne innamorerò subito. È vero,... Leggi tutto
30-8-2010 15:27

A mio avviso è un bene quando una feature interessante, già disponibile in un'estensione, diventa "ufficiale".
29-8-2010 23:39

Purtroppo poche idee già viste e che non suscitano poi grandi clamori, anzi. Secondo me dovrebbero spulciare di più nelle estensioni! Ciao
29-8-2010 23:19

Interessante, mi sembrano funzioni utili. In realtà qualcosa esisteva già per chi ne fosse stato interessato con opera link nel browser opera ma quest'ultimo (se non sbaglio) al momento sincronizza solo i segnalibri su più pc e dispositivi mobili anche non aventi opera. Firefox fa un ulteriore passo in avanti (anche se non... Leggi tutto
27-8-2010 04:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2597 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics