Vendola sostiene il Nobel per la pace a Internet

Il presidente della regione Puglia: "Internet è un propulsore di messaggi di pace e libertà".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2010]

Internet Nobel per la Pace Vendola Pisa

"Internet ci fa vedere la faccia pulita della globalizzazione, quella dell'estensione dei diritti civili e sociali e della rivendicazione di libertà e giustizia per gli oppressi" e per questo si merita il Nobel per la pace.

È questa l'opinione di Nichi Vendola, presidente della regione Puglia, che si unisce alla campagna per assegnare alla Rete il Premio Nobel per la pace 2010.

Il prossimo 8 ottobre il Comitato per il Nobel prenderà la decisione ufficiale sul vincitore del premio di quest'anno; per questo motivo stanno ora prendendo vita le ultime iniziative a sostegno della candidatura di Internet.

"Internet" - ha spiegato Vendola - "è un enorme propulsore di messaggi di pace e di libertà. La Rete è sempre più un vero e proprio luogo del possibile in cui milioni di persone dialogano, si scambiano speranze ed esperienze, scienza e conoscenza".

A sostegno della Rete s'è mosso anche il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, che ha issato sulla famosa torre il logo della campagna per la consegna del premio a Internet e ha tenuto una cerimonia in piazza dei Miracoli.

Il coinvolgimento di Pisa non è casuale: "Qui è nato il primo nodo nazionale della rete Arpanet" ha ricordato Filippeschi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Per ora c'è solo un protocollo di intesa, ovvero una dichiarazione d'intenti o poco più. Protestano[/url] i sostenitori del software libero, Vendola [url=http://forum.zeusnews.com/link/57188]risponde di non guardare a Microsoft o a Google come dei nemici. Leggi tutto
7-12-2010 15:05

Vendola ed internet Leggi tutto
7-12-2010 14:55

Sì è vera.
7-12-2010 14:32

Volevo sapere, dato che sono un insegnante, se è vera la notizia dell' accordo fatto da Vendola per diffondere a tappeto Microsoft nella regione Puglia. Grazie in anticipo per la risposta
7-12-2010 13:24

Vendola farà così, ma allora Zaia?! Leggi tutto
23-9-2010 09:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1712 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics