Grazie a Telespazio, Galileo sarà presto realtà

Anche l'Europa avrà il suo GPS. L'azienda italiana si aggiudica il contratto con l'Agenzia Spaziale Europea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2010]

Telespazio Galileo firma contratto SpaceOpal

Galileo è il sistema di posizionamento satellitare europeo, collega e rivale del GPS. Se sarà operativo nei tempi previsti, lo dovremo anche all'italiana Telespazio che, insieme alla tedescea DLR GfR, ha dato vita alla joint venture SpaceOpal, la quale si è aggiudicata il contratto con l'Agenzia Spaziale Europea per la fornitura dei servizi industriali necessari.

Il valore del contratto firmato oggi è di 194 milioni di euro, e la durata iniziale è di quattro anni.

SpaceOpal fornirà dunque i servizi In Orbit Test, quelli operativi e logistici per la gestione e il controllo dei satelliti e quelli della Launch and Early Orbit Phase; tutto ciò riguarderà i primi 18 satelliti di Galileo.

Operativamente saranno interessati i due Centri di Controllo Galileo siti l'uno in Italia - a Fucino, in Abruzzo - e l'altro in Germania a Oberpfaffenhofen (Monaco di Baviera).

Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione Europea, ha festeggiato la firma del contratto (il quarto, sui sei totali da concludere) che segna l'avvicinarsi della realizzazione di Galileo con queste parole: "L'Europa avrà un proprio sistema di navigazione satellitare indipendente estremamente preciso ed affidabile".

"L'aggiudicazione del contratto a SpaceOpal," - ha continuato il vicepresidente - "una joint-venture italo-tedesca, è una chiara dimostrazione di che cosa è possibile realizzare a livello europeo con vantaggi economici importanti per l'industria e i suoi partner".

Sempre secondo quanto ha dichiarato Tajani, a partire dal 2014 (anno in cui diverrà operativo) il sistema satellitare permetterà all'Europa di risparmiare 90 miliardi di euro in 20 anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il primo link dice che è conveniente come investimento e il secondo che (fra le righe) avrà ricadute economiche fondamentali sull'Europa in discapito dell'USA. Infatti non esiste solo una ricaduta diretta ma anche indiretta. Si può dire che ora il 90% della tecnologia deriva dallo spazio e la ricaduta indiretta è del 1 su un milione.... Leggi tutto
30-10-2010 20:46

Se hai voglia di leggere: http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/01/1637&format=HTML&aged=1&language=EN&guiLanguage=en http://www.insidegnss.com/node/1824 Molto spesso gli investimenti spaziali hanno una ricaduta 1 a 3 sull'economia. Detto questo, che Telespazio punti sull'innovazione...è una... Leggi tutto
29-10-2010 10:11

Vero ... Poi Marchionne e qualche ministro ti gelano le speranze! Ciao Leggi tutto
27-10-2010 22:18

A prescindere dai soliti banali bollettini propagandistici del politico di turno, questo è l'esempio lampante che in Italia ci sono le potenzialità per esprimere un patrimonio culturale e scientifico di altissimo profilo: la ricerca è un settore di importanza strategica fondamentale, con proficue ricadute in termini di produttività ed... Leggi tutto
27-10-2010 12:31

Qualcuno sa come si risparmierebbero i 90 miliardi di euro in 20 anni?
27-10-2010 10:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2367 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics