Telecom Italia, nuovo Ad ma vecchia politica

La soluzione trovata dagli azionisti per il vertice non cambierà nulla, se non aumentare gli emolumenti dei manager.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2011]

Marco Matuano

Cesare Geronzi, uomo forte delle Generali, alla fine non ha l'ha spuntata.

Bernabè non sarà più l'amministratore delegato di Telecom Italia ma rimane comunque al vertice dell'azienda come presidente, con deleghe importanti come le strategie, gli affari legali e i rapporti istituzionali e con le authorities, le scelte straordinarie (fusioni, dismissioni), la comunicazione.

Geronzi, spinto dal governo Berlusconi, avrebbe voluto far fuori Bernabè, ma lui stesso è a rischio: pochi giorni fa il pm ha chiesto per lui una pesante condanna per il crack Cirio che si va ad aggiungere ad altre vicende dello stesso tipo.

Lo stesso Bernabè aveva identificato il "nemico" parlando al meeting dei piccoli azionisti di Telecom: "Preferisco i piccoli azionisti ai salotti buoni", aveva detto Bernabè.

Per "salotto buono" Bernabè intende Mediobanca, dove siede anche il suo predecessore Marco Tronchetti Provera. I due, in questi ultimi tempi, non si sono lesinati accuse reciproche sul passato e sul presente dei conti Telecom Italia.

Marco Patuano, attuale capo delle operations, diventa l'amministratore delegato di Telecom Italia con deleghe operative analoghe a quelle che già deteneva; mentre per l'America Latina il direttore generale sarà (come già oggi) Luca "Waterloo" Luciani.

In pratica non cambia nulla: con Bernabè delegato alle strategie, sia pure presidente, ci sarà il veto a qualsiasi ipotesi di scorporo della rete, come anche di apertura ai concorrenti della nuova rete in fibra.

L'unica cosa nuova è che Bernabè non rinuncerà al suo altissimo emolumento mentre Patuano e Luciani con i "nuovi gradi" percepiranno retribuzioni e premi ancora più alti.

Con Bernabè presidente, chi rimarrà senz'altro al suo posto sarà Carlo Fornaro, il capace "public-relation man" di Telecom che ha saputo orchestrare, nei giorni scorsi, la più potente e capillare campagna a sostegno di un manager (lo stesso Bernabè) a cui si sia mai assistito sui media italiani di ogni tendenza.

Difficilmente (almeno nell'immediato) dovrebbe uscire di scena Antonio Migliardi, capo del personale Telecom, a cui Bernabè ha attribuito parte del merito dell'accordo con i sindacati sugli esuberi.

Quell'accordo ha scaricato una parte importante dei costi sulla previdenza Inps, anche se la recente modifica sui trattamenti previdenziali dei fondi autonomi dei telefonici rischia di bloccare la fuoriuscita da Telecom di migliaia di lavoratori verso la pensione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Non credo che questo ti faccia passare per spaccone... al massimo per comunista mangiabambini... :wink: Leggi tutto
16-3-2011 18:49

Non vorrei passare per spaccone, ma più che un'interpretazione io la considero una drammatica realtà...
16-3-2011 09:08

Amara ma probabilmente giusta interpretazione.:cry: Condivido! Leggi tutto
15-3-2011 18:44

Non è che magari in Italia la criminalità è talmente diffusa e continuativa che in qualunque momento la magistratura è tempestiva?
15-3-2011 08:53

Dopo "toghe rosse", comunisti, politicizzati, persecutori e compagnia cantando anche "tempestivi" ora è troppo! :wink: Comunque può sempre fare appello al fumus persecutionis e così se la cava anche lui... :twisted: Leggi tutto
14-3-2011 19:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1634 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics