iPhone 6, Apple accusata di aver copiato dai cinesi

Ordinato il ritiro del melafonino dal mercato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2016]

100c iphone6

Quante volte abbiamo sentito raccontare che molte aziende cinesi non fanno altro che copiare i prodotti occidentali?

Ebbene, tutti quei racconti erano falsi: in realtà sono le aziende occidentali che copiano quelle cinesi.

Ad affermarlo è l'Ufficio per la Proprietà Intellettuale di Pechino, che ha ordinato a Apple di cessare le vendite dell'iPhone 6 e dell'iPhone 6 Plus nella capitale cinese, ritirando i modelli dal mercato.

Il motivo? Gli smartphone con la mela non sarebbero altro che copie del telefonino 100C (venduto anche come 100+) della locale Shenzen Baili, che sul design detiene un brevetto esclusivo.

I consumatori non sarebbero in grado di distinguere i due prodotti, tra i quali dal punto di vista estetico ci sarebbero soltanto «differenze minime». Pertanto, l'iPhone 6 deve sparire dagli scaffali.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1431 voti)
Leggi i commenti (12)

L'azienda pare non disporre di un proprio sito web, nonostante sul retro del 100+ sia indicato un indirizzo Internet, né vi sono molte informazioni che la riguardano.

In ogni caso, Apple ha immediatamente fatto ricorso contro la decisione, e per il momento gli iPhone sono ancora in vendita a Pechino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il bello è che fra poco saranno talmente forti che avranno sempre ragione loro e noi italiani dovremo pure bloccare tutte le nostre produzioni di prodotti DOP, DOC ecc. perché infrangeranno i copyright dei cinesi. :blackhumour:
26-6-2016 17:14

{Pico pia}
A parte furbate del marketing, qualche volta potrebbe succedere; per fare un esempio eclatante, anche i Beatles si sono 'ispirati' diverse volte ad altri autori, nella loro carriera (link)...
25-6-2016 18:32

@cesco67 Mica lo dice l'autore dell'articolo, lo dice l'Ufficio per la Proprietà Intellettuale di Pechino! :wink:
24-6-2016 00:31

A parte il fatto che mi sembra strana la tempistica, visto che l'iPhone 6 e' uscito diversi mesi fa (anche se non è da escludere che in Cina potrebbe essere stato commercializzato il mese scorso...), non condivido affatto questo punto dell'articolo Che aziende occidentali abbiano copiato prodotti cinesi può benissimo essere (e, se vero... Leggi tutto
22-6-2016 20:40

{Marco}
Non era mica successa una cosa simile anche con una BMW? Loro creano un modello simile ma sconosciuto, quando esce quello famoso fanno causa, il governo gli da ragione e così diventano loro stessi famosi. A furia di copiare tutto stanno imparando bene.
22-6-2016 01:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4230 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics