Su Internet 'gratis' non vuol dire gratis

Altro che "hacker", "cracker" e "virus": la parola più pericolosa di tutta Internet è "gratis". Siamo sommersi di offerte per accedere alla Rete che contengono questa magica parola, ma purtroppo non c'è da fidarsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2001]

Nessuno in Italia offre un accesso a Internet totalmente gratuito: si pagano almeno le telefonate per collegarsi al fornitore d'accesso. In altre parole, l'accesso è "gratis" soltanto nel senso che il fornitore non vi chiede un canone, ma più a lungo restate collegati, più pagherete nella bolletta telefonica. Una quota della bolletta viene girata automaticamente al fornitore d'accesso, e quindi il servizio offerto è tutt'altro che gratuito.

La legge e la correttezza commerciale imporrebbero di indicare chiaramente questo dettaglio non trascurabile sul CD di installazione e nel relativo contratto, ma questo non impedisce ad alcuni grandi fornitori Internet di "dimenticarsene", con conseguente denuncia e condanna per pubblicità ingannevole (ad esempio a carico di Tin.it, sentenza n. 8370, 8/6/2000).

C'è di peggio. Alcune offerte "gratuite" prevedono che l'assistenza tecnica al collegamento passi da un numero 166 da 2000 lire al minuto, e spesso anche questo non viene indicato: lo si scopre dopo, a cose fatte. Insomma, bisogna "leggere attentamente le avvertenze" come si fa con i medicinali, ma a volte non basta. Se avete sottoscritto uno di questi abbonamenti-truffa e pagato cifre non concordate, rivolgetevi alle associazioni di consumatori: siete protetti dal cosiddetto "vizio del consenso" e avete diritto al rimborso.

I pericoli in bolletta non sono finiti. Oltre ai raggiri perpetrati da certi fornitori italiani ci sono anche le truffe dall'estero, tramite i servizi pittorescamente noti come "zero zero maialoni".

Molti siti porno invitano a scaricare e installare un programmino che promette accesso gratuito al loro contenuto. In effetti la promessa è mantenuta: il sito non chiede soldi o carte di credito per mostrarvi le sue dubbie grazie.

Purtroppo, però, il suo programmino cambia di nascosto il numero composto dal computer per collegarsi a Internet e lo sostituisce con un numero internazionale (prefisso "00") da quattro-cinquemila lire al minuto. Naturalmente, parte del salasso viene girato dall'operatore telefonico al gestore del sito.

Difendersi è così facile che se ci cascate, ve lo meritate: basta non prelevare mai programmi da siti discutibili e chiedere al computer di visualizzare il numero composto dal modem. In Windows, ad esempio, i numeri sono indicati in Esplora Risorse, sotto Accesso Remoto. Più in generale, usate il buon senso: nessuno dà niente per niente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5906 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics