Don Fortunato di Noto: "Sono per la libertà"

Il sacerdote, noto per il suo impegno contro la pedopornografia on line, ribadisce che la sua non è una caccia alle streghe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2006]

abuso

Don Fortunato di Noto è molto noto fuori e dentro la Rete per essere un "prete antipedofilia" e, in particolare, un cacciatore di pedofili on line; spesso viene criticato perché questo impegno porterebbe a demonizzare e legittimare atteggiamenti di censura della libertà di Internet. Abbiamo provato a porgli qualche domanda sulla natura e il senso del suo impegno.

ZN: Lei ha dedicato la sua vita alla lotta contro la pedopornografia in Rete. Il caso del video messo on line sul pestaggio del ragazzo down di Torino porta alla ribalta il fenomeno del cosidetto "bullismo digitale". Lei cosa ne pensa?

Don Fortunato di Noto: "Ho dedicato la mia vita nella difesa dei diritti inviolabili dell'uomo e in particolarmente dei bambini. La pedofilia in rete e la pedopornografia sono solo la produzione dei reali abusi che sono già avvenuti nei confronti dell'innocenza violata da adulti. Il bullismo è l'atteggiamento di un singolo o del gruppo nel dominare una persona debole, spesso sola e indifesa. E' la forma più becera dell'intolleranza e dell'inciviltà."

ZN: E' un fenomeno grave?

Don Fortunato di Noto: "Non ho paura del bullismo digitale se non per il fatto che la comunicazione digitale possa favorire la normalizzazione di un fenomeno che è ben più grave di quanto possa essere.

ZN: Il responsabile della polizia postale si è dichiarato abbastanza impotente a monitorare e reprimere il fenomeno del "bullismo digitale" rispetto alla pedopornografia. Lei è dello stesso parere?

Don Fortunato di Noto: E' possibile reprimere il bullismo digitale, come anche la pedopornografia online: questo richiede inteventi mirati all'origine, nel mondo reale. Evidentemente la pedofilia online è ben altra cosa. L'invito che mi sento di dare agli utenti della rete è quello di segnalare ogni video o contenuto sospetto, sia di violenza gratuita e bullismo, sia di pedofilia e sfruttamento sessuale dei bambini.

ZN: Oltre alla repressione della pedopornografia su Internet c'è forse un problema di educazione all'uso di questo mezzo; forse si sta facendo molto per reprimere ma quasi niente per educare e prevenire, non crede?

Don Fortunato di Noto: "La tecnologia ha invaso il mondo opulento, ricco e civilizzato: è un fenomeno inarrestabile, anche se non tutti gli abitanti del mondo hanno questa opportunità. Solo il il 20 o 25% della popolazione mondiale ha accesso a questa nuova e sempre evoluta forma di comunicazione. Non dimentichiamoci che miliardi di persone forse non hanno ancora sentito parlare di Internet, cellulari e quant'altro."

ZN: E' quindi anche colpa di Internet?

Don Fortunato di Noto: "Non dobbiamo mai reprimere la comunicazione, anche se in ogni comunicazione deve esserci, per chi riceve e per chi comunica, il rispetto della persona. Stiamo, giustamente, puntanto sull'individuo e ci stiamo dimenticando della collettività che convive proprio perchè si è data delle regole di rispetto e di libertà; la collettività non deve mai sconfinare nell'annientare il debole e il piccolo. L'autoresponsabilità è data sempre dalla conoscenza e dal rispetto della collettività e viceversa, la collettività ci autoresponsabilizza. Il mezzo non è cattivo, è l'uomo che utilizza il mezzo per fini non nobili."

"Permettetemi un esempio che traggo dal Vangelo: non è l'esterno che contamina l'interno, ma l'interno contamina l'esterno. Pertanto se educhiamo l'uomo alla tolleranza, al rispetto, alla solidarietà, all'identità che accoglie l'altra identità... il mezzo si salva".

ZN: Molti la hanno spesso accusata di favorire un'eccessiva diffidenza verso le potenzialità positive di Internet.

Don Fortunato di Noto: Ma quale diffidenza? Non invoco e non ho mai invocato censure, né tantomeno sono intollerante. Spesso noi segnaliamo soltanto alle autorità di polizia: è il magistrato che decide, su questo non abbiamo nessun potere. Mi dispiace molto che qualcuno con giudizi sommari mi accusi di depotenziare Internet. Internet è solo un mezzo, anzi invito chiunque a collaborare con l'associazione Meter per sostenerci."

ZN: La cronaca spesso ci dà notizia di uomini di Chiesa implicati in casi di pedofilia. Le sembra che la Chiesa italiana sia sensibile e vigile sull'argomento?

Don Fortunato di Noto: "Chi si macchia di questi reati (e peccati) ha una personale responsabilità: tutta la Chiesa, tutta la comunità ne soffre. Accertati i fatti contestati, i responsabili devono pagare il debito nei confronti delle vittime e della società. La Chiesa, comunità di credenti, è impegnata con serietà e forza a contrastare un fenomeno complesso, trasversale e di difficile approccio. Non c'è posto nella Chiesa per chi si macchia di questi gravi crimini contro l'infanzia. Giustizia e misericordia per tutti; alle vittime va il nostro massimo, prioritario e totale aiuto."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Le bugie.. Leggi tutto
17-12-2006 15:04

Cercandi di essere razionale Leggi tutto
17-12-2006 12:38

{utente anonimo}
La trave Leggi tutto
17-12-2006 11:49

{mario t.}
La RAI ha deciso di non essere omertosa. Leggi tutto
16-12-2006 19:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2150 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics