Il virus del falso avvocato antiporno

Si sta diffondendo un trojan che arriva via email da un falso avvocato, che vuole farvi causa per aver ricevuto email pornografiche da voi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2006]

Si chiama SpamBot il trojan che si sta diffondendo rapidamente in queste ore in Italia: arriva un'email inviato da un inesistente studio legale. Nell'email un avvocato accusa il destinatario di avergli inviato email di spam pornografico e lo diffida a continuare, minacciando denuncie e consiglia un sito ove scaricare un antivirus per ripulire il sistema.

Molti si sono collegati a questo sito, costituito da una serie di domini che fanno capo a server situati in Russia, scaricando e installando il presunto programma antivirus denominato removal_tool.exe. Questo programma include al suo interno un malware, uno spyware che installa nel sistema una libreria dinamica con il nome webdesk.dll nella cartella di sistema predefinita di Windows. La DLL viene installata come Browser Helper Object di Internet Explorer, modulo che verrà caricato da IE a ogni avvio.

Il programma di rimozione può essere prelevato dal sito di Nod32.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 37)

From - Fri Apr 02 23:22:34 2010 X-Account-Key: account2 X-UIDL: AAgRCS1AAAwy1CHRv5JoNe05oE0sFN8s X-Mozilla-Status: 0003 X-Mozilla-Status2: 00000000 X-Mozilla-Keys: Received: from FBCMMI01B02.fbc.local ([192.168.69.89]) by FBCMST09V03.fbc.local with Microsoft SMTPSVC(6.0.3790.3959); Fri, 2 Apr 2010 04:47:50 +0200 Received: from... Leggi tutto
3-4-2010 18:00

Ho ricevuto ieri questa email. Ed stupidamente ho risposto. Che si rischia? Gentile utente, Questa email ti viene spedito perchè hai ricevuto e utilizzato lo scherzo di Funny Joke Ti rammentiamo inoltre che avendo utilizzato il servizio hai accettato di ricevere informazioni pubblicitarie dal servizio e società con cui abbiamo... Leggi tutto
3-4-2010 17:59

Divertente la paginetta: Gia'... Leggi tutto
11-5-2007 11:26

.paolo.
Cara Redazione...TRAPPOLA??? Leggi tutto
9-5-2007 14:00

sulla pagina linkata da cos oltre alle informazioni generali c'è anche la procedura di rimozione manuale. Leggi tutto
3-5-2007 10:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3677 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics