Alla ricerca di reti Wi-Fi

Una chiavetta Usb che permette di cercare reti Wi-Fi anche a computer spento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2007]

Wireless-G USB Adapter di Linksys.

L'aspetto è quello di una normalissima chiavetta Usb per immagazzinare i dati, ma non lasciatevi ingannare dall'apparenza.

Wireless-G USB Adapter difatti è molto più di tutto questo; anche se non è connessa a un Pc, vi permette di scoprire se ci sono reti Wi-fi disponibili in zona (sia Wireless-G sia Wireless-B) a cui collegarvi semplicemente premendo un pulsante e fornisce sul display Lcd informazioni utili, quali il nome del network disponibile (SSID), la potenza del segnale, il canale utilizzato e se si tratta di rete protetta o meno.

Gli hotspot appariranno in ordine di segnale, dal più al meno potente; una volta scelta la rete a cui ci si vuole collegare, è sufficiente inserire il dispositivo nella porta USB del vostro desktop o portatile, per potervi subito accedere.

Il sistema di ricerca intelligente permette inoltre di filtrare le interferenze nell'ordine dei 2,4 GHz di forni a microonde, dispositivi Bluetooth e telefoni cordless.

In questo modo potrete scoprire l'esistenza di hotspot a cui collegarvi in areoporti, locali, hotel e molti altri posti ancora.

Il prezzo del Linksys Wireless-G USB Adapter è di 103,90 euro (Iva inclusa) e lo si può trovare nelle principali catene di negozi di informatica (per esempio Saturn, Euronics e Mediaworld).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Interessante :-k.... molto interessante :-k.... Leggi tutto
2-7-2009 04:46

giusto il cordless di aladino! ehhe.. sara anche piu pesante ma per arrangiarsi un paio di volte puo andare benone! ma se la rete è libera è possibile chiamare? non credo, ricordo che in casa mia per farlo funzionare serviva un numero voip da noleggiare presso telecom un tot al mese... :roll: cmq sicuramente ti dice quando c'e campo... Leggi tutto
30-3-2007 19:13

... e pesa venti volte tanto. voglio vederti a fare wardriving con l'aladino ;-)
30-3-2007 10:16

{mitics}
Meglio Aladino wi-fi Leggi tutto
29-3-2007 23:52

103 euro sono matti!!? il prezzo ha da calare un po... poi potrà essere molto interessante...
29-3-2007 15:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2468 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics