Excel 2007 fa conti sbagliati

Un bug fa sì che il foglio di calcolo di Microsoft abbia problemi proprio con i calcoli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2007]

Foto

Anche se sembra una bufala, si tratta di un problema vero, seppure di portata forse inferiore a quel che può sembrare a prima vista.

La descrizione del bug è piuttosto semplice: in molti casi, quando il risultato di un calcolo è 65.535 o 65.536 (2 elevato 16), Excel mostra invece 100.000.

La spiegazione fornita da Microsoft incolpa alcuni cambiamenti introdotti nella versione 2007. A essere sbagliato non è il calcolo in sé, ma solo ciò che viene mostrato: il valore memorizzato, in sostanza, è quello corretto, ma ne viene mostrato uno sbagliato, appunto 100.000.

Attualmente non esiste ancora una soluzione, ma i programmatori sono al lavoro su di una patch che si spera sarà resa disponibile al più presto possibile. Le versioni di Excel precedenti alla 2007, si legge ancora sul blog, non sono affette da questo bug.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Ottima risposta. :D
12-10-2007 17:07

ritratto: ah, beh.
12-10-2007 17:02

Ottima risposta. :D
12-10-2007 16:59

mah...
12-10-2007 16:20

C'è poco da dire mah: un'applicazione DEVE soddisfare i requisiti per cui è stata creata. Punto. Questa è la PRIMA cosa che s'impara quando acquisisce la nozione di algoritmo. Ecco qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo In particolare: "In informatica, con il termine algoritmo si intende un metodo per la soluzione di un... Leggi tutto
11-10-2007 19:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1266 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics