Da Intel e Microsoft Pc economici per Libia e Nigeria

Il rivale di One Laptop Per Child ottiene un accordo con il governo libico per la fornitura di 150.000 portatili. Anche la Nigeria è interessata, e Mandriva non ci sta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2007]

Il Classmate

Forse i più non lo sanno, ma esiste un rivale di XO, il portatile economico dell'iniziativa One Laptop Per Child: si tratta di un prodotto che ha per genitori Intel e Microsoft e si presenta con il marchio Classmate.

Quasi contemporaneamente alla notizia dell'ordine, da parte dell'Uruguay, di 100.000 XO, con l'intenzione di chiederne altri 300.000 in un prossimo futuro, si è venuti a sapere che la Libia ha fatto richiesta di 150.000 Classmate.

Lo scopo del governo libico è lo stesso del governo uruguayano - promuovere l'informatizzazione del Paese partendo dai bambini - solo che la Libia ha preferito affidarsi a un prodotto Intel con sistema operativo Windows, mentre il progetto Olpc si basa su tecnologia Amd e sistema Linux.

Non si conoscono ancora i prezzi dei laptop acquistati dal governo africano; si sa solo che la produzione di un singolo pezzo costa circa 200 dollari.

La Libia non è il primo Stato ad accordarsi con Intel: già il Pakistan aveva ordinato qualche tempo fa 700.000 Classmate.

Anche la Nigeria dopo essere stata corteggiata da OLPC ha scelto il Classmate, suscitando le ire di François Bancilhon, CEO di Mandriva; quest'ultimo infatti ha scritto piccato una lettera a Steve Ballmer.

Dear Steve,
Hi, this is Francois, from Mandriva.

I'm sure we are way too small for you to have heard of us. You know, we are one of these Linux company who is working hard to make its place in the market. We publish a Linux Distro, called Mandriva Linux. Mandriva Linux 2008, our last edition, has a pretty good review and we're proud of it. You should try it, I'm sure you'd like it. We also happen to be one of the Linux companies that did not sign an agreement with your company (nobody's perfect).

We recently closed a deal with the Nigerian Government. Maybe you heard about it, Steve. They were looking for an affordable hardware+software solution for their schools. The initial batch was 17,000 machines. We had a good deal to respond to their need: the Classmate PC from Intel, with a customized Mandriva Linux solution. We presented the solution to the local government, they liked the machine, they liked our system, they liked what we offered them, especially the fact that it was open, and that we could customize it for their country and so on.

Then, your people get in the game and the deal got more competitive. I would not say it got dirty, but someone could have said that. Your team fought and fought again the deal, but still the customer was happy with the CMPC and Mandriva.

We actually closed the deal, we took the order, we qualified the software, we got the machine shipped. To conclude, we did our job. And, the machine are being delivered right now.

Now, we hear a different story from the customer : "we shall pay for the Mandriva Software as agreed, but we shall replace it by Windows afterward."

Wow! I'm impressed, Steve! What have you done to these guys to make them change their mind like this? It's quite clear to me, and it will be to everyone. How do you call what you just did Steve? There is various names for it, I'm sure you know them.

Of course, I will keep fighting this one and the next one, and the next one. You have the money, the power, and maybe we have a different sense of ethics you and I, but I still believe that hard work, good technology and ethics can win too.

cheers
Francois

PS: a message to our friends in Nigeria: it's still time to do the right thing and make the right choice, you will get lots of support for it and excellent services!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{utente anonimo}
Ma se guardi lontano... Leggi tutto
5-11-2007 19:54

{Aaron Brancotti}
a ognuno il suo (ofelee' fa' ul to' meste') Leggi tutto
5-11-2007 18:29

Tra ms e mandriva... Leggi tutto
5-11-2007 14:10

Mi sembra che anche la replica non sia delle più illuminate. Oserei dire che la verità sta proprio nel mezzo....almeno stavolta.
5-11-2007 09:23

{utente anonimo}
Lettera semplicemente patetica Leggi tutto
4-11-2007 14:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2268 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics