Un'altra defezione per OLPC

Anche la progettista del portatile XO abbandona Negroponte, per realizzare un portatile dal costo di soli 75 dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2008]

olpc

Anche MaryLou Jepsen, responsabile tecnico del progetto OLPC e disegnatrice del "guscio" del portatile ha annunciato di abbandonare il progetto, attratta dalle lusinghe del mondo e dalle speranze di un facile guadagno anziché di un improbabile riconoscimento comunque destinato a restare gratis et amore dei.

Perché subito dopo ha annunciato di voler commercializzare le sue invenzioni nel campo degli schermi, che sono di tutto rispetto, unitamente alla neofondata Pixel-Qi per realizzare un portatile a 75 dollari, quindi poco più di una cinquantina di euro al cambio corrente.

Del resto la Jepsen si presenta con le carte in regola come scienziata: ha studiato al MIT ed ha diplomi di laurea in ottica, ingegneria elettronica oltre a master in tecnica di visione ed altre discipline correlate. E' inoltre un guru per quanto riguarda olografia e schermi piatti oltre che nel relativo risparmio energetico e per finire ha inventato un sistema di variazione cromatica a seconda delle condizioni di luce in cui lavorano i laptop che possono perciò passare dal colore al B/N in automatico.

L'uscita dal progetto, anche se l'interessata afferma di voler collaborare dall'esterno fornendo al costo tutta la tecnologia elaborata dalla neonata PixelQi, indubbiamente ha inferto un serio colpo alle ambizioni di Negroponte e alla sua Fondazione, e non solo per l'uscita dello scienziato forse di maggior valore.

Il vero pericolo nasce dall'affermata realizzazione di un portatile dal costo ancora inferiore, e non di poco, a quello che dovrebbe avere l'XO quando la produzione avesse raggiunto le ordinazioni previste dal progetto; né è da trascurare l'ipoteca messa sullo stesso dal duopolio Microsoft e Intel con la realizzazione di una macchina in grado di essere gestita da una versione ridotta di Windows XP, il che ha costretto Negroponte a un'ulteriore revisione per accogliere un eventuale dualboot di Linux col sistema operativo di Redmond.

Tuttavia la mazzata forse definitiva l'ha data Intel non solo con la commercializzazione di una sua macchina concorrente nel prezzo e nelle prestazioni, né con l'abbandono del progetto, evento ormai facilmente prevedibile vista l'insostenibilità della sua posizione; il vero guaio per il progetto OLPC è stato il mancato versamento del contributo promesso dal re dei CIP che, guarda caso, avrebbe dovuto essere effettuato il giorno seguente l'uscita dalla Fondazione.

Al di là delle ovvie accuse e recriminazioni di Negroponte, è difficile dire se Intel abbia portato a casa tecnologie innovative e soprattutto se nell'affermativa le abbia messe in opera, perché la legislazione degli States è piuttosto severa in materia; ma sicuramente ha messo in bacheca una realistica fotografia del concorrente con cui già si sta confrontando sui mercati sia pure vendendo nascostamente sotto costo.

Né deve essere trascurata la circostanza che la Jepsen in passato ha collaborato con Intel, per cui l'evento PixelQi può anche essere visto nell'ottica di una futura collaborazione tra le due aziende, magari in joint venture o una compartecipazione azionaria, visto che la fondatrice ha espressamente dichiarato di voler vendere alcuni dei suoi brevetti per finanziare la sua nuova impresa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il vero problema è che non interessa ai paesi emergenti Leggi tutto
14-1-2008 11:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2287 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics