Le email diffamatorie

Una nuova ondata di spam minaccia azioni legali nei confronti di ignari utenti che si sarebbero macchiati dell'orrendo crimine di diffamazione a mezzo posta elettronica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2008]

pesciolini

Un nuovo tipo di attacco di spam in queste ore sta imperversando in rete: come al solito, gli spammer lavorano alacremente sia per perfezionare la qualità stilistica del testo sia per testare nuove tecniche di social engineering che facciano leva sulle più comuni paure degli utenti.

E' la volta della minaccia di azioni legali per ripetute ingiurie e diffamazioni inviate via posta elettronica: la mail, dietro lo spauracchio di imprecisate ritorsioni, tenta di indurre i meno accorti a cliccare su un link che conduce a una pagina in cui si debba confermare la mancata paternità dell'indirizzo di posta elettronica.

E' superfluo ricordare che, cliccando sui vari pulsanti della posticcia pagina di conferma, vengano lanciati diversi eseguibili che nulla hanno a che vedere con una reale certificazione del proprio indirizzo email.

Ecco il testo della mail
Salve,
Il mio nome è Pinco Pallino, le scrivo in quanto risulta che dal suo indirizzo di posta elettronica (qui è inserito un indirizzo fasullo) mi siano state inviate ripetutamente ingiurie ed infamie.

Al fine di porre fine a tale torpiloquio speso nei miei confronti senza nessuna fondata ragione ed ancora, leggendo la posta sul mio computer anche i miei figli, mi sono trovato costretto a sporgere una denuncia nei Suoi confronti tramite una Società di sicurezza informatica (Network Management Security) che si occuperà di confermare la proprietà dell'email incriminata attraverso un servizio di condanna o revoca della suddetta denuncia per atti telematici a mezzo di posta elettronica.

Le ricordo inoltre che il suo computer potrebbe essere infetto e che quindi l'email in questione potrebbe non appartenere affatto a lei; in tal caso le farei le mie scuse per il distrubo.

Ad ogni modo al fine di non far procedere l'avvocato M. Rufchrt della suddetta società con la richiesta, da me effettuata, di risarcimento danni, le consiglio caldamente di prendere contatto attraverso il form che N.M.S. le ha messo a disposizione per procedere all'identificazione di questo indirizzo di email. (link rimosso)

Cordiali saluti
Dott. Pinco Pallino

E' interessante notare che la pagina linkata, confezionata ad arte per indurre a inserire il proprio indirizzo di posta elettronica allo scopo di negare di essere il mittente di ingiurie e infamie, sia scritta in un italiano tutto sommato accettabile e insista con lo spauracchio di ammende pecuniarie, seppur di modesta entità.
Così come previsto dalla scrivente società l'ammontare del danno richiesto dal nostro assistito Sig. P.Pallino, viene fissata in Euro 427,00 da pagare entro e non oltre 15 gg. dalla ricezione della Raccomandata AR che seguirà dopo l'identificazione del Suo indirizzo di posta elettronica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

penso anch io che peppermint ha fatto scuola. per questo è in un italiano accettabile: è stata diffusa da uno dei nostri compatrioti... nn da stranieri con l'aiuto di traduttori automatici..
21-1-2008 15:27

beh, ma il caso Peppermint aveva un fondamento di verità...ovvero cercavano di incutere paura (delle sanzioni di legge) per farsi pagare...ma lo facevano se non ricordo male con chi era stato rintracciato a scaricare musica... Questo invece è spam con finalità di spam e "contagio" di malware per continuare l'azione.. in... Leggi tutto
19-1-2008 14:08

O l'azione di chi minaccia molti blogger .... (ricorda niente questa cosa? :wink: ) Leggi tutto
18-1-2008 11:17

{pippo}
Non solo ingurie Leggi tutto
18-1-2008 09:06

Peppermin*hia ha fatto scuola! Leggi tutto
16-1-2008 10:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (827 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics