Il Tar blocca la disabilitazione degli 899

Il Tar del Lazio sospende la delibera dell'Authority che impone la disabilitazione delle linee per le chiamate agli 899.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2008]

Sembrava la fine dell'odissea degli 899 per i clienti italiani, con la decisione dell'Authority di imporre la disabilitazione d'ufficio delle linee telefoniche alle chiamate verso le cosidette "numerazioni non geografiche" come 899, numeri satellitari e via dicendo. E' una decisione a cui finalmente, anche se con ritardo, si era adeguata anche Telecom Italia.

Ora il Tar del Lazio, le cui sentenze bocciano spesso ogni autentico tentativo di modernizzazione del Paese, ha sospeso questa delibera, su istanza delle società erogatrici di questi servizi, che, ostinatamente, negano ogni responsabilità nei gravissimi abusi che hanno coinvolto milioni di italiani in questi anni.

Sarebbe bello, a questo punto, che lo Stato reagisse, con un decreto legge del Governo che con urgenza abolisse questa categoria di numeri a pagamento o, per lo meno, recepisse, senza possibilità di scappatoia legale, la delibera dell'Authority. In Italia purtroppo a comandare sono sempre più le lobby e i loro avvocati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Concordo :-k... Ora la mia disavventura con la disabilitazione "indiscriminata" dei numeri a valore aggunto: Ho una società che rivende servizi e traffico (voce e dati) di tipo satellitare principalmente con i network Iridium, Inmarsat e Thuraya. Saltuariamente mi può capitare di dover chiamare un satellitare e questa... Leggi tutto
30-8-2009 19:01

TAR/AGCOM numerazioni a sovraprezzo 899 Dopo aver ottenuto la sospensione del blocco delle numerazioni 899 da parte del TAR del Lazio, GREENTEL chiede all?AGCOM la convocazione urgente di un tavolo di lavoro tra operatori, centri servizi, fornitori di contenuti e rappresentanti dei consumatori per la determinazione di una strategia... Leggi tutto
18-6-2008 14:16

Gentile Antonio, Lei ha centrato il punto. Il problema è la serietà di chi procede all'addebito. Conosco bene le carte di credito perchè con il nostro sistema telpay stiamo lavorando da diversi anni e con un fatturato sempre in crescita. Lavoriamo anche moltissimo con i numeri premium Svizzeri, dove è attivo un meccanisimo di... Leggi tutto
16-6-2008 17:42

{M.C.}
Evitata la crisi economica del settore Leggi tutto
16-6-2008 16:12

{Antonio}
Abolizione Telefono come mezzo di pagamento Leggi tutto
16-6-2008 10:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1917 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics