A fine anno lo smartphone Sony Ericsson con Windows Mobile

Smentite le voci secondo le quali il lancio sarebbe stato rimandato all'anno prossimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2008]

Sony Ericsson: Xperia uscirà alla fine dell'anno

Xperia X1, lo smartphone che segna l'inizio della collaborazione tra Sony Ericsson e Microsoft, arriverà nei tempi previsti nonostante le voci che sono state diffuse nei giorni scorsi.

A smentire le dicerie secondo le quali il primo prodotto di Sony Ericsson che utilizzerà Windows Mobile anziché Symbian sarebbe in ritardo è la portavoce dell'azienda, Merrano Wrigley, la quale afferma che "non c'è assolutamente alcun ritardo. Il dispositivo è in produzione".

La compagnia è dunque tuttora intenzionata a rispettare la data di rilascio fissata nel febbraio scorso, quando veniva indicato il terzo trimestre del 2008 come periodo di lancio.

Il ritardo, d'altra parte, sembrava in questi giorni probabile a causa di presunti problemi nell'ottimizzare il software. In effetti, chi ha avuto modo di provare Xperia all'Ifa di Berlino dice che il software sarebbe ancora instabile, tanto che lo smartphone a volte diventerebbe del tutto inutilizzabile.

Sony Ericsson, invece, si dice convinta circa l'uscita del prodotto in tempo per gli acquisti di Natale. Se la tabella di marcia sarà rispettata e il dispositivo dimostrerà di funzionare bene anche Microsoft potrà dirsi soddisfatta e inziare a credere di poter davvvero acquistare quote in un mercato in cui Windows Mobile stenta ad affermarsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

bellino è bellino...e ammetto che mi piace. Certo costerà un botto immagino....per ora il botto più alto lo ha fatto l'HTC Touch Pro che csota ben 849 euro ed esteticamente non vale l'Xperia
5-9-2008 14:41

Rispetta i tempi ...Microsoft? Mmm... Però devo ammettere che è bellino
4-9-2008 18:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3672 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics