Il WiMax arriva a ottobre in Lombardia e in Puglia

Il completamento della copertura sarà graduale e interesserà presto anche Lazio e Veneto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2008]

Linkem WiMax ottobre Lombardia Puglia Brescia Bari

Linkem è il primo operatore, tra le aziende che si sono aggiudicate le licenze WiMax per l'Italia, ad annunciare l'avvio della commercializzazione del servizio.

Dopo il completamento dei test pilota, annunciati lo scorso giugno, Linkem è ora in grado di concretizzare l'offerta a partire dal primo giorno di ottobre.

Si parte con la copertura progressiva di Lombardia e Puglia: le prime aree in cui sarà offerto il servizio saranno le province di Bari e Brescia.

Entro la fine dell'anno la disponibilità del servizio sarà estesa anche alle province di Bergamo e Cremona sino a raggiungere la maggior parte del territorio lombardo, mentre contemporaneamente si provvederà alla copertura di Veneto e Lazio.

L'offerta WiMax di Linkem si chiama Max ed è articolata in tre profili: Max 20, Max 30 e Max 45.

Con il profilo Max 20 si naviga con velocità fino a 7 Mbit/s, senza limiti di tempo e di traffico, a 20 euro al mese.

A 30 euro mensili (profilo Max 30) è in più possibile chiamare tramite il VoIP tutti i numeri di rete fissa nazionale senza scatto alla risposta e senza limiti di tempo.

Con 45 euro mensili (profilo Max 45) si hanno inoltre a disposizione 3 ore al mese di chiamate verso mobili - sempre tramite VoIP - senza scatto alla risposta. In ogni caso si elimina il costo del canone telefonico.

Tutti i clienti Max, inoltre, potranno navigare in Internet gratuitamente negli oltre 600 hotspot Wi-Fi della società, dislocati in tutta Italia.

Linkem fornirà i dispositivi per il collegamento in comodato d'uso gratuito. Gli utenti potranno scegliere tra la Max Box, un modem Wi-Max da tavolo a cui è possibile collegare il proprio PC e un comune apparecchio telefonico, e la Max Card, una PC Card per utilizzare i servizi dell'offerta Max con il proprio computer portatile.

Ogni cliente potrà scegliere di ricevere uno solo o entrambi i dispositivi; in questo caso, però, è richiesto un contributo mensile di 3 euro. I modem arriverranno direttamente a casa; come specifica il sito di Linkem, occorre ricordare che "Al corriere occorrerà corrispondere un importo di Euro 100, quale contributo di attivazione del servizio Max".

Chi vorrà potrà anche dotarsi di Max Box Wi-Fi, che integra un router Wi-Fi, con un contributo una tantum di 20 euro.

Per ogni profilo il contributo di attivazione è di 50 euro se il pagamento avviene mediante addebito su conto corrente; di 100 euro se avviene tramite bollettino postale.

Le offerte sono vincolanti per 24 mesi; in caso di recesso anticipato è previsto un costo di disattivazione di 50 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

chissà quanto la velocità reale si avvicinerà a quella teorica il mio wi-fi in teoria potrebbe raggiungere i 4megabit sia in upload che in download; la media reale invece è 34 Kbyte in DL e 7 in UL, con il voip inutilizzabile 400? tra attivazione ed antenna, 18? al mese... se l'alternativa è migliore, ben venga
25-9-2008 13:23

wimax Leggi tutto
25-9-2008 08:59

wimax Leggi tutto
25-9-2008 06:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics