Msi lancia il notebook ibrido: ha la Ssd ma anche l'hard disk

Tutto in uno: un velocissimo disco a stato solido per sistema e applicazioni e un "lento" ma capiente hard disk per i dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2008]

Msi Wind U110 U115 Ssd Hd Atom Z530

Il processore Intel Atom N270, diffusissimo nei netbook, non è certo l'unico della famiglia: esiste anche il modello Z530 (a 1,6 GHz), che per esempio è stato adottato da Dell per uno dei propri Inspiron Mini.

Il motivo per cui generalmente i produttori si affidano alla serie N è che le Cpu della serie Z sono state pensate per i Mid (Mobile Internet Device) e non per i notebook, anche se ultraportatili.

Msi, invece, ha annunciato i modelli U110 e U115, entrambi basati proprio su Atom Z530.

L'U110 ha 1 Gbyte di Ram Ddr2, un display da 10 pollici e un disco rigido Sata da 120, 160 o 250 Gbyte, più tutte le altre componenti che ci si aspetta in un netbook, dal Bluetooth al WiFi (supporta 802.11n) alla webcam, per un peso totale di 1,1 chilogrammi.

Più interessante, però, è il modello U115. Non tanto per il raddoppio della Ram, quando per il raddoppio dei dispositivi di memorizzazione: disporra infatti sia di una Ssd che di un hard disk tradizionale.

Il disco a stato solido sarà disponibile in tagli da 8, 16 o 32 Gbyte, mentre quello a piatti magnetici potrà essere da 80, 120 o 160 Gbyte.

L'idea che sta alla base di questa decisione prevede l'uso della più veloce e meno esosa in termini di consumi energetici memoria flash per il sistema operativo e le applicazioni, mentre al più lento ma più capiente disco rigido verrà affidato il compito di conservare i dati.

Inoltre, per entrambi i modelli Msi promette da 8 a 10 ore di autonomia grazie anche alla batteria a 6 celle.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

si, però in definitiva sembra uno strumento un po' più equilibrato tra i netbook estremi e i minicomputer costosissimi.. c'è da dire che i costi ancora non si sanno... :wink:
4-12-2008 09:37

Nel mare magnum dei netbook si discosta almeno per la concezione. La soluzione ibrida porta però alcuni svantaggi: l'estrema agilità di una soluzione a stato solido che può permettersi maggiori sollecitazioni così non ci sarebbe, anche i consumi sarebbero maggiori, anche se inutilizzato il disco rigido tradizionale consumerebbe
3-12-2008 23:30

Buona la pensata di mettere il sistema operativo sulla Ssd!
3-12-2008 16:50

questo si che è un signor netbook! andrebbe benissimo per chi come me non vuole perdere troppe prestazioni a scapito delle dimensioni ridotte
3-12-2008 09:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3496 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics