Craccati anche i captcha audio, ma reCaptcha resiste

Il sistema elaborato da un team della Carnegie-Mellon University è l'unico che riesca a resistere ai bot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2008]

Craccati i captcha audio, reCaptcha resiste

Quando pensiamo ai captcha e alla "corsa agli armamenti" tra i siti - che cercano di elaborare sistemi sempre più sicuri - e gli spammer - che studiano sempre nuovi sistemi per superare le misure di sicurezza - generalmente pensiamo a delle lettere scritte in maniera distorta su uno sfondo confuso: è così che si cerca di ingannare i programmi e distinguere gli umani dai bot.

Esistono però anche i captcha audio, basati sulla pronuncia alterata di lettere o numeri riprodotta insieme a un rumore di fondo: un umano non dovrebbe avere difficoltà a distinguere i suoni utili da quelli inutili, mentre un software dovrebbe fare più fatica.

Tipicamente l'uso dei captcha audio è pensato per chi - non vedente o comunque con problemi di vista - trova più comodo o indispensabile affidarsi a ciò che sente piuttosto che a quanto appare a schermo.

Ora, però, i test condotti dal team della Carnegie-Mellon University che lavora al servizio reCaptcha hanno dimostrato come l'implementazione tradizionale di questi sistemi non sia più sufficiente per mettersi al riparo dai bot.

Analizzando 1.000 captcha audio usati da Google, Digg, e reCaptcha stessa, hanno scoperto che i software di riconoscimento non incontrano alcuna difficoltà nell'oltrepassare le protezioni e hanno deciso di sviluppare un sistema analogo alla versione testuale di reCaptcha.

Tra reCaptcha e i captcha normali, infatti, c'è una differenza che sta nel testo proposto: non singole lettere ma intere parole tratte da libri e da vecchie copie del New York Times, ottenute tramite Ocr (riconoscimento ottico dei caratteri) ma non riconosciute dal software.

Questa pratica rende molto più difficile per i bot superarli e allo stesso tempo permette di compiere un servizio utile: la digitalizzazione di opere cartacee.

Lo stesso principio è stato utilizzato per realizzare una nuova versione di reCaptcha audio visto che quella vecchia, pur migliore dei concorrenti, non è sembrata sufficientemente sicura: anziché semplici lettere o numeri, vengono proposte intere frasi registrate (prese da vecchie trasmissioni radiofoniche) che i software di riconoscimento non sono riusciti a identificare.

Il sistema si è dimostrato pressoché insuperabile dai bot, mentre gli utenti umani compiono ancora una volta una buona azione: aiutare nella trascrizione dei vecchi show radiofonici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1394 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics