Niente privacy per chi scrive su MySpace

Un social network non è un diario segreto: i post, anche se poi vengono rimossi, sono ormai di pubblico dominio e non si può più tornare indietro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2009]

Privacy MySpace post di pubblico dominio

Quello che si scrive sui social network - o su un sito in generale, probabilmente - cessa di essere privato e diviene pubblico, almeno secondo le autorità giudiziarie della California.

Cynthia Moreno, studentessa universitaria nata e cresciuta a Coalinga, un giorno ha deciso di pubblicare sulla propria pagine di MySpace un componimento chiamato Ode to Coalinga in cui esprimeva tutto il disprezzo per la propria città.

Sei giorni dopo, la ragazza ha deciso di rimuovere il post; tuttavia, ormai il preside della scuola cittadina aveve già consegnato il testo al giornale locale, che poi l'ha pubblicato a firma di Cynthia Moreno (nonostante il posto originale fosse firmato soltanto con il nome).

La situazione è rapidamente precipitata: gli abitanti di Coalinga, inferociti, hanno costretto la famiglia Moreno a traslocare in fretta e furia, una fretta acuita da un colpo di pistola sparato da ignoti verso la loro casa.

A quel punto Cynthia e famiglia si sono rivolte al tribunale, sostenendo che la pubblicazione del post sul quotidiano locale costituiva una violazione della privacy.

Il giudice, però, ha stabilito che aver postato l'Ode su MySpace.com, un sito enormemente popolare, implicava il fatto che potesse essere visto da chiunque e una conseguente rinuncia alla privacy

"Un ingrediente cruciale perché si possa parlare di violazione della privacy è che vengano resi pubblici fatti privati. Ciò che è già pubblico o che è stato di pubblico dominio non è privato" ha sostenuto la corte.

Inoltre, l'aggiunta del cognome da parte del giornale è irrilevante, poiché il profilo sul social network rendeva evidente l'identità dell'autrice.

Tutto quello che Cynthia può ottenere è una rivalsa contro il preside, le cui azioni (aver materialmente consegnato il testo al quotidiano) avrebbero provocato sofferenza emotiva a lei e alla famiglia: in questo, un tribunale potrebbe darle ragione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Bisogna ammettere che il web è come una memoria di registrazione come il nostro cervello, in cui tutto ciò che entra non può essere cancellato o modificato, come dice il dottor Malanga.
11-4-2009 16:32

Sì, hai ragione. Putroppo solo chi ha una certa notorietà o potere può permettersi di dire tutto, e il contrario di tutto, senza essere trascinato in tribunale. Leggi tutto
11-4-2009 15:37

Difronte ad una osservazione cosi banale viene comunque da riflettere su quante persone si pongano incosciamente davanti al mondo con tutti i loro pensieri senza riflettere sulla reale portata di strumenti come Myspace ed il loro potere pervasivo che non viene realmente percepito nella sua vera natura.
9-4-2009 18:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1312 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics