Il caricabatterie a energia solare

Grazie ai pannelli fotovoltaici si ricarica con il Sole e fornisce energia a cellulari, lettori Mp3 e console portatili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2010]

caricabatterie energia solare apollo 2000 oyama

Apollo 2000 è un caricabatterie, prodotto dalla coreana Oyama, dotato di 7 connettori per cellulari e 2 dedicati alle console per videogiochi (Nintendo DS e PSP), che promette così una vasta compatibilità con molti dispositivi in commercio.

Ma la caratteristica più interessante di questo dispositivo è la possibilità di funzionare come un accumulatore che, grazie alla presenza di due pannelli solari monocristallini da 1,5 Watt, in una giornata di sole ricarica le proprie batterie interne (ai polimeri di litio, da 2000 mAh) in quattro o cinque ore.

Il dispositivo carico fornisce energia per ricaricare a sua volta due o tre cellulari oppure alimentare per 20 o 30 ore una console portatile.

Le sue capacità non si fermano qui: in caso di sole capriccioso, è possibile connettere l'Apollo 2000 a una porta Usb, a una presa elettrica o all'accendisigari dell'auto, dimezzando in questo caso i tempi di ricarica.

Quanto alla durata del dispositivo, dovranno passare due anni prima che le batterie incorporate comincino a dare segni di deterioramento, oppure si dovranno compiere circa 500 cicli di carica/scarica.

Il peso è contenuto in poco più di 200 grammi; le dimensioni sono pari a 122x78x18 mm. Il prezzo dell'Apollo 2000, reperibile in Rete presso i siti di e-commerce, si aggira intorno ai 50 euro, spese di spedizione escluse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma funziona anche ad energia solare? A prescindere da ciò, purtroppo dalle mie parti non distribuiscono sim mtv mobile... Leggi tutto
26-6-2010 11:38

ragazzi se volete un caricatore con 5 euro , col gestore mtv mobile ve lo danno con 5 euro! l ho preso e anche se non è certo potente come quello recensito, è pur sempre costato 10 volte meno. molto semplice da usare con tutti i connettori dei maggiori produttori di cellulari. inoltre avete una sim con 5 (+ altri 10) euro di traffico... Leggi tutto
25-6-2010 21:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2065 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics