Google mette un po' di Chrome in Internet Explorer

Il plugin Chrome Frame sostituisce il motore di rendering e JavaScript del browser di Microsoft. Le prestazioni migliorano drasticamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2009]

Google Chrome Frame motore Internet Explorer

Google ha rilasciato un plugin, chiamato Google Chrome Frame, dedicato agli utenti di Windows affezionati a Internet Explorer, e in particolare a quelli rimasti fedeli alla vetusta versione 6 del browser di Microsoft.

Chrome Frame cambia "l'anima" di Internet Explorer mantenendone intatta l'apparenza: in pratica permette di utilizzare il motore di rendering e il motore JavaScript di Chrome al posto di quelli originali di Microsoft.

Questo sistema abilita Internet Explorer al supporto a diverse tecnologie non ancora implementate ufficialmente (come gli elementi di Html 5 quali il tag Canvas o Video) e gli permette di raggiungere quelle velocità per cui Chrome è giustamente famoso.

Per gli sviluppatori di siti è disponibile un metatag da inserire nelle pagine che indica a Internet Explorer di ignorare Trident, il motore nativo, e di affidarsi a quello di Chrome, come illustrato nel video dimostrativo rilasciato da Google.

Chrome Frame non è un gentile omaggio da parte di Google agli utenti di Internet Explorer che a volte (magari per via di politiche aziendali) non possono aggiornare il proprio software: è invece mirato a sostenere l'imminente debutto di Wave, la piattaforma collaborativa che dovrebbe esordire ufficialmente il prossimo 30 settembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Per assurdo si usa Crome su Explorer ovvero il concorrente di MS con tecnologia Netscape e Linux dentro! 8-[ :malol: :malol: :sbonk: :sbonk: :sbonk: Leggi tutto
24-9-2009 15:18

Come sviluppatore Web... sono commosso... quante ore di sviluppo, quanti "accrocchi", quante bestemmie risparimiate! Grazie Alex Russell!
24-9-2009 11:52

E la chiara risposta ad una esigenza di mercato per tutti quegli utenti che pur dovendo usare vetusti sistemi operativi microsoft per problemi vari desiderano però ottenere prestazioni moderne ma rimanendo vincolati all'uso di Internet explorer 6. Con questo strategemma Google aiuta i vecchi clienti microsoft e li fidelizza per un... Leggi tutto
23-9-2009 23:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3490 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics