Guidi male? La colpa è di un gene

Uno studio ha scoperto che chi possiede una determinata variante genetica ha più difficoltà alla guida.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2009]

Cramer variante gene guida Fattore Neurotrofico

Se non siete degli assi del volante, se fate lo stesso percorso due volte al giorno ma commettete sempre gli stessi errori, forse la colpa non è vostra. Non tutta, per lo meno.

Secondo una ricerca della University of California - Irvine, esiste una particolare variante di un gene che, se presente, ha tra le altre conseguenze quella di rendere meno abili alla guida.

Il team coordinato dal dottor Steven Cramer ha condotto un esperimento su 29 persone, 7 che presentano la variante e 22 privi; i volontari hanno affrontato, tramite un simulatore, quindici giri su un percorso con curve difficili che richiedeva di impararne le particolarità per essere seguito senza errori.

Durante la prova, le persone con la variante del gene hanno ottenuto un punteggio relativo alla guida che in media è stato il 20% inferiore agli altri, e i risultati sono peggiorati ulteriormente durante la ripetizione dello stesso test, avvenuta quattro giorni dopo.

La variante cui il dottor Cramer dà la colpa per questi risultati limita la disponibilità di una proteina (denominata Fattore Neurotrofico Cerebrale) che rafforza la memoria migliorando le comunicazioni tra i neuroni ed è secreta in misura maggiore quando il cervello è impegnato in qualche attività per aiutare il corpo a rispondere meglio.

Gli studi hanno dimostrato che, in chi possiede la variante, la porzione di cervello stimolata quando si eseguono dei compiti è minore rispetto a quanto succede a chi ha il gene "normale"; inoltre essi presentano maggiori difficoltà a riprendersi dopo un ictus.

Non ci sono, tuttavia, solo notizie negative per chi ha questa particolare configurazione genetica: pare infatti che chi ne è in possesso sia più resistente alle malattie neurodegenerative come il Parkinson o l'Huntington e la sclerosi multipla.

Il gene incriminato sarebbe presente nel 30% degli americani. "Queste persone" - ha spiegato il dottor Cramer - "fanno più errori fin dalla messa in moto e dimenticano in misura maggiore, con il passare del tempo, quanto è stato loro insegnato".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Mmmh... generalmente, nessuno, alla nascita è capace di guidare. Controlla il numero dei tuoi geni X. :twisted: Leggi tutto
19-11-2009 20:08

io la metterei così: siccome questi studi che alla fine producono delle statistiche, per lo meno ci danno delle risposte, quasi sempre certe, su certi nostri comportamenti, qualche tempo fa catalogati come "inspiegbili". Diciamo, per salvare capra e cavoli, che ancora una volta si dimostra che l'uomo altro non è un insieme di... Leggi tutto
9-11-2009 16:57

Cioè, fatemi capire bene: gli illustri scienziati hanno condotto un esperimento su un campione di ben 29 persone - e dico 29 mica soltanto una decina eh! - neanche in una situazione realistica bensì su un "simulatore" e da leggére differenze nella risposta di tale campione, statisticamente rappresentativissimo senza alcun... Leggi tutto
9-11-2009 13:44

{Gateoffline}
La saggezza popolare lo sapeva gia' Leggi tutto
9-11-2009 12:08

{Victor von Doom}
Ahh un genio! Leggi tutto
9-11-2009 09:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1808 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics